Demanio e patrimonio

DEMANIO E PATRIMONIO: Costituzione – Servitù di uso pubblico – Bene destinato alla collettività con carattere di continuità – Necessità.

1. La dicatio ad patriam, quale modo di costituzione di una servitù di uso pubblico, postula che il
proprietario, con un comportamento anche non intenzionalmente diretto a dare vita al predetto diritto,
metta volontariamente il proprio bene a disposizione della collettività, con carattere di continuità e
non di mera precarietà e tolleranza, assoggettandolo al relativo uso, al fine di soddisfare un’esigenza
comune dei membri della collettività considerati uti cives e ciò indipendentemente non solo dai motivi
per cui tale comportamento venga tenuto, dalla sua spontaneità e dallo spirito che lo anima, ma anche
dal decorso di un congruo periodo di tempo o dall’esistenza di un atto negoziale o un provvedimento
ablativo.

Cass. civ., Sez. I, Ordinanza, 25/09/2024, n. 25638 in Guida al
diritto, n. 42 del 9 novembre 2024 pag. 108, con nota di Mario Piselli.

vedi il documento