Francesca Di Lascio, Le concessioni di spiaggia tra diritti in conflitto e incertezza delle regole, in Diritto amministrativo, 4, 2022, pag. 1037 e ss.
SOMMARIO: 1. Il contesto di riferimento. 2. La (confusa e incerta) disciplina delle concessioni di spiaggia. 3. L’intervento del Consiglio di Stato. 4. Nodi interpretativi, mancata applicazione delle regole e ruolo compensativo dei giudici. 5. Tutela ambientale delle spiagge in concessione e difesa (in giudizio) del paesaggio costiero. 6. Le concessioni demaniali nella legge in materia di concorrenza. 7. Quali prospettive per il futuro?
Abstract: Nel quadro delle concessioni demaniali, le concessioni di spiaggia sono caratterizzate da tensioni di lunga durata, apparentemente irrisolvibili. Tra queste vi è l’esistenza di ostacoli per l’accesso al mercato dei servizi turistico – balneari, dovuta alla frequente proroga o al rinnovo automatico delle concessioni, la determinazione inadeguata dei canoni concessori, definiti in base ai criteri rigidi che non tengono conto della effettiva redditività dei beni concessi, e la scarsa considerazione per la protezione int4egrata ambientale delle coste. L’effetto combinato di questi elementi determina un altissimo grado di conflittualità nel settore, come mostrano le ripetute sentenze intervenute in ogni ambito giurisdizionale e le plurime procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea. Nonostante ciò, il legislatore nazionale tarda ad approvare una riforma organica, anche se l’attuazione delle deleghe contenute nella legge n. 118/2022 potrebbe consentire una inversione di tendenza a condizione che l’attuazione formale di questo provvedimento si accompagni alla sua attuazione sostanziale. Si impone, in particolare, un mutamento di prospettiva sia rispetto all’articolazione del sistema di governance, sia quanto ai modi di esercizio della discrezionalità amministrativa dei diversi livelli di governo coinvolti nella valorizzazione, nella gestione e nella tutela dei beni costieri.