Cass. civile, Sez. Lavoro, Ordinanza, 04 giugno 2024, n. 15597, in Foro Italiano, ottobre, 2024, n. 10, I,2746, con nota di Anastasia Palma “Declinazioni della ripetibilità dell’indebito oggettivo, tra imperativi normativi del pubblico impiego e norme speciali della previdenza”.
Approfondimenti
APPALTI: 1. Appalto -Gara -Impegno ad eseguire specifiche prestazioni contrattuali -Assunzione dell’impegno in sede di gara -Sufficienza ai fini dell’ammissione alla gara –Eventuale inadempimento -Rileva solo in fase di esecuzione -Ragioni. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Bando -Impugnazione -Mero interesse strumentale alla riedizione della procedura -Insufficienza -Concreta lesione dell’interesse all’aggiudicazione e/o alla partecipazione alla gara -Necessità -Ragioni. 3. Appalto -Gara -Bando -Mancata indicazione del costo della manodopera ex art. 41, commi 13 e 14, del D.Lgs n. 36/2023 -Illegittimità del bando di gara – Non sussiste -Ragioni.
T.A.R. Toscana – Sezione Seconda – Sentenza 24 febbraio 2025, n. 292.
CONTRATTI: 1. Contratto – Atto e negozio giuridico – Spese pattiziamente rimborsabili- Limite: somma indicata nel preventivo di spesa – Esborsi ulteriori (necessari ed effettivamente sostenuti) – Esclusione – Ragioni. 2. Contratto – Atto negoziale – Interpretazione – Accertamento di fatto riservato al giudice di merito – Sindacabilità in sede di legittimità – Limiti: solo per violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale di cui all’art. 1362 ss. cod. civ., o di motivazione omessa o manifestamente illogica, ossia non idonea a consentire la ricostruzione dell’iter logico seguito per giungere alla decisione – Ammissibilità. 3. Contratto – Autonomia negoziale – Atto e negozio giuridico – Clausola atipica – Vaglio di meritevolezza da parte del giudice ex art. 1322, comma 2, c.c. – Applicabilità . 4. Contratto – Autonomia negoziale – Atto e negozio giuridico – Clausola atipica – Equilibrio complessivo tra contrapposti interessi privati – Vaglio di meritevolezza da parte del giudice ex art. 1322, comma 2, c.c. – Applicabilità – Limiti – Ragioni.
Cassazione civile, Sezione II, ordinanza 20 marzo 2024 n. 7447, in Foro Italiano, ottobre 20214, I, p. 2787, con nota di Valerio D’ Alessandro “Meritevolezza degli interessi e clausola atipica”.
CONCORRENZA: 1. Giustizia civile – Procedimento giudiziario – Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Principio del c.d. “doppio binario” di tutela – Applicabilità – Effetti – Principio del “ne bis in idem” – Esclusione 2. Giustizia civile – Procedimento giudiziario – Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Azione inibitoria collettiva di cui all’art. 840-sexiesdecies c.p.c. – Associazione senza scopo di lucro – Legittimazione ad agire –Sussiste –Limiti -Individuazione 3. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta –Nozione ex art. 20, comma 2, del Codice del Consumo -Individuazione. 4. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta -Contrarietà alla diligenza professionale – Definizione ex art.18, comma 1, lettera h), del Codice del Consumo – Individuazione. 5. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Pubblicità ingannevole .Nozione ex art. 20, comma 4, del Codice del Consumo -Individuazione.
Tribunale Torino, Sezione specializzata in materia di imprese, Decreto, 23 aprile 2024, in Foro italiano, ottobre 2024, n.10, I,p. 2826, con nota di Antonio Paolo Seminara e con nota di Stefano Pagliantini e di Roberto Pardolesi, “Il Pandorogate alla luce del private enforcement dell’art. 2, comma 15 bis, cod. consumo: alla ricerca del rimedio compensativo azionabile”.
APPALTI: 1. -Appalti -Servizio Sanitario Nazionale -Obbligo di approvvigionamento attraverso l’utilizzo delle procedure di aggiudicazione centralizzate -Sussiste -Derogabilità da parte del singolo ente in caso di condizioni più favorevoli -Impossibilità -Ragioni. 2. -Appalti -Servizio Sanitario Nazionale -Obbligo di approvvigionamento attraverso l’utilizzo delle procedure di aggiudicazione centralizzate -Derogabilità: assenza di contratti centralizzati in essere aventi ad oggetto lo specifico bene.
T.A.R. Lombardia Milano – Sezione Seconda – Sentenza 7 marzo 2025, n. 801.
EDILIZIA ED AURBANISTICA: 1. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Intervento edilizio oggetto dei benefici fiscali del c.d. sisma bonus ex art. 14 del D.L. n. 63 del 2013 -Non costituisce opera PNRR – Notificazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, co. 4, lett. l), del d.l. 77/2021, conv. in l. 77/2021 -Non è necessaria. 2. Edilizia ed urbanistica -S.C.I.A. in variante -Realizzazione di opere in difformità della S.C.I.A -Esercizio dei poteri inibitori di cui all’art. 19 della L. 241/1990 -Inammissibilità – Ragioni.
T.A.R. Sicilia Catania, Sez. Terza, Sentenza, 13 febbraio2025, n. 574.
DEMANIO: 1. Demanio marittimo – Convenzioni – Concessioni demaniali con “finalità turistico-ricreative”- Nozione – Individuazione – Elencazione ex art. 1 del D.L. n. 400 del 1993- Tassatività – Deroga – Non ammissibilità.- 2. Demanio matittimo – Accordi quadro- Convenzioni – Concessioni relative a prestazioni lavorative di cantieristica navale (a misura, a tempo o a cottimo) per la manutenzione ordinaria, straordinaria e per la trasformazione di imbarcazioni e navi da diporto – Estraneità rispetto alle concessioni demaniali marittime con finalità turistiche ricreative – Ragioni – Conseguenza: inapplicabilità dei principi in materia di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative.
T.A.R. Sicilia Catania, Sez. III, Sentenza, 30 luglio 2024, n. 2767, in Urbanistica e appalti, novembre – dicembre 2024, n. 6. p. 778, con nota di Mauro Giovannelli “Accordi quadro e concessioni demaniali marittime: un caso emblematico”.