Cons. Stato, Sez. VI, 22 luglio 2022, n. 6430
Senza categoria
DEMANIO E PATRIMONIO: Marittimo – Concessioni – Subingresso – Art. 46 cod. nav. – Silenzio assenso – Esclusione – Ragioni – Presupposti – Intuitus personae – Cessione senza autorizzazione della titolarità della concessione a terzi – Conseguenze – Decadenza.
Tar Lazio – Roma, Sez. II bis, 19 novembre 2021, n. 11954,
in Riv. giur. dell’edilizia, 6, 2021, pag. 1928 e ss.
GIURISDIZIONE: Giunta comunale – Deliberazioni – Approvazione della ripartizione degli importi della retribuzione di posizione e di risultato – In base alla graduazione comparativa (c.d. pesatura”) effettuata dal Nucleo di Valutazione – Impugnazione – Giurisdizione del G.O.
Tar Lazio – Roma, Sez. III, 13 giugno 2022, n. 7718
PROFESSIONI: La posizione costituzionale dell’avvocato tra autonomia e mercato.
di G. Donzelli, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2, 2022, pag. 366 e ss.
RESPONSABILITA’ CIVILE: Danni – Cagionati da cose in custodia – Ente proprietario della strada – Esclusione della responsabilità – Presupposti.
Cass. civ., Sez. VI, 30 marzo 2022, n. 10188,
in Guida al diritto, 19, 2022, pag. 79.
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: Ricorso straordinario al Capo dello Stato – Inutilizzabilità per impugnare gli atti delle procedure di affidamento dei pubblici servizi – Impugnabilità dell’atto – Atto meramente confermativo – Non è autonomamente impugnabile.
Tar Campania – Napoli, Sez. IV, 5 maggio 2021, n. 2997,
in Il Foro amm., 5, 2021, pag. 853.
ENTI LOCALI: La legittimazione contrattuale degli enti locali.
di Giacinto Della Cananea, in Dir. amm., Riv. trimestr., 3, 2021, pag. 533 e ss.
DIRITTO COMUNITARIO: Sentenza pronunciata in violazione del diritto dell’Unione – Procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico – Possibilità di contestare una sentenza del Consiglio di Stato innanzi alla Corte di Cassazione.
Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 21 dicembre 2021, Causa C-497-20
AMBIENTE: Bonifica – Inquinamento – Principio di “chi inquina paga” – Proprietario incolpevole – Attivazione volontaria degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale.
Cons. Stato, Sez. IV, 7 settembre 2020, n. 5372,
in Giurisprudenza Italiana, 8-9, 2021, pag. 1936 e ss. con commento di Mario Esposito, Il groviglio delle responsabilità per la bonifica dei siti contaminati: il proprietario incolpevole ne fa le spese.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Dalle “soft skills” alle semplificazioni, accessi più vicini ai modelli privatistici.
di Alessandro Basilico,
in Guida al Diritto, 38, 2021, pag. 89 e ss.