Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Natura reale della sanzione -Applicabilità all’attuale proprietario dell’immobile non autore dell’abuso -Ammissibilità -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Atto di acquisizione al patrimonio comunale -Autonomina tra i due atti -Sussiste -Accertamento dell’eventuale spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione -Necessità -Ragioni. 3. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Contenuto necessitato: “minaccia” che in caso di inottemperanza «si procederà a norma di legge» -Ragioni. 4. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Presentazione di istanza di sanatoria -Effetti: temporanea inefficacia e ineseguibilità fino al suo eventuale rigetto. 5. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse -Non è necessaria -Ripristino della legittimità violata -Sufficienza 6. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Sanatoria degli abusi edilizi -Doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica -Necessità -Ragioni. 7. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Sanatoria -Casi atipici di sanatoria – Inammissibilità -Accertamento della doppia conformità -Necessita. 8. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Sanatoria condizionata –Accertamento di conformità mediante accordi ex art. 11 della l. 7 agosto 1990, n. 241 – Inammissibilità -Ragioni. 9. Edilizia e urbanistica – Accertamento di conformità – Requisito della “doppia conformità – Sussistenza rebus sic stantibus -Adozione di atti attuativi o verifiche ulteriori da parte dell’amministrazione –Esclusione -Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 25 febbraio 2025, n. 1648.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Appello avverso sentenza con domanda cautelare – Istanza di fissazione udienza presentata unicamente dalla parte appellata – Procedibilità dell’appello -Sussiste –Ragioni. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Impugnazione ordinanza di demolizione- Sopravvenuto provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale dell’immobile abusivo -Improcedibilità del ricorso avverso l’ordinanza di demolizione -Non sussiste -Ragioni. 3. Edilizia ed urbanistica -Installazione di manufatti leggeri ex art. 3 primo comma, lett. e), n. 5), del d.P.R. n. 380 del 2001 -Presupposto: esigenze abitative meramente temporanee da soddisfare -Inderogabilità. 4. Edilizia ed urbanistica -Abusi -Ordinanza di demolizione -Immobile adibito a casa familiare -Diritto all’abitazione -Irrilevanza -Prevalenza dell’interesse pubblico al governo del territorio e alla repressione degli illeciti edilizi.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 20 febbraio 2025, n. 1440.

Continua la lettura

Sanità

SANITA’: 1. Giustizia amministrativa –Processo amministrativo -Appello –Impugnazione sentenza – Erronea declaratoria di inammissibilità del ricorso di primo grado per difetto di legittimazione – Errata declaratoria di inammissibilità del ricorso di primo grado – Nullità della sentenza -Rimessione del processo al giudice di primo grado ex art. 105, comma 1, c.p.a. 2. Giustizia amministrativa -Affidamento del servizio idrico integrato in house providing – Imprenditore di settore -Legittimazione ed interesse al ricorso –Sussistono -Ragioni.

Consiglio di Giustizia Amministrativa Regione Sicilia, Sentenza 15 gennaio 2025, n. 25.

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio – Area bianca – Reintegrazione della disciplina urbanistica -Istanza del proprietario -Obbligo di provvedere -Sussiste -Obbligo di attribuzione della destinazione urbanistica richiesta dal ricorrente -Non sussiste -Potere discrezionale dell’Amministrazione comunale la verifica e la scelta della destinazione 2. Edilizia e urbanistica -Decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio – Area bianca – Presenza di manufatti abusivi non demoliti –Non osta alla riclassificazione dell’area.

T.A.R. Sicilia -Catania –Sezione Quinta -Sentenza 20 febbraio 2025, n. 671.

Continua la lettura

Beni culturali

BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI:  1. Beni culturali, paesaggistici e ambientali –Autorizzazione paesaggistica -Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica – Volumi tecnici – Esclusione. 2. Beni culturali, paesaggistici e ambientali -Autorizzazione paesaggistica – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica – Ipotesi – Tassatività – Volumi interrati – Esclusione.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 17 febbraio 2025, n. 1260.

Continua la lettura

Ambiente

AMBIENTE:  1. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Nozione: commessione strutturare e connessione funzionale tra atti autonomi di un unico procedimento -Necessità -Effetti: l’illegittimità ed il conseguente annullamento dell’atto presupposto determinano l’illegittimità di quello conseguente. 2. Valutazione di impatto ambientale -Natura giuridica: sub-procedimento amministrativo complesso ed autonomo preordinato alla tutela dell’ambiente. 3. Valutazione di impatto ambientale -Atto conclusivo del procedimento -Immediata ed autonoma impugnabilità -Ragioni. 4. PAUR -Natura giuridica: ricomprende tutti gli atti di assenso comunque denominati rilasciati all’interno della conferenza di servizi ma non li sostituisce -Ragioni. 5. PAUR -Ricomprende la V.I.A. ma non la sostituisce -Ragioni. 6. -Procedimento per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) ed Autorizzazione integrata ambientale (AIA) -Autonomia -Sussiste -Ragioni -Autonoma impugnazione: ammissibilità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza 11 giugno 2024, n. 5241.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Nozione: connessione di più provvedimenti amministrativi per presupposizione. 2. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Rapporto di presupposizione -Contenuto: aspetto strutturale ed aspetto funzionale. 3. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Illegittimità e conseguente annullamento dell’atto presupposto -Effetti: automatica illegittimità di quello conseguente -Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza 10 novembre 2020, n. 6922.

Continua la lettura