Enti locali

ENTI LOCALI: 1. ENTI LOCALI – Incompatibilità all’assunzione di cariche – Impossibilità, agli affini entro il terzo grado del sindaco, o del presidente della giunta provinciale, a far parte della relativa giunta, e a essere nominati rappresentanti del comune o della provincia – Cessazione dell’incompatibilità laddove l’affinità derivi da un matrimonio rispetto al quale il giudice abbia pronunciato, con sentenza passata in giudicato, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili – Esclusione – Irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto a quanto previsto per l’ex coniuge divorziato, violazione del principio di eguaglianza e del diritto inviolabile all’elettorato passivo – Illegittimità costituzionale in parte qua.

Corte Costituzionale, sentenza 18 giugno 2024, n. 107

Continua la lettura

Sanzioni

SANZIONI: 1. Sanzioni – Sanzioni amministrative e depenalizzazioni – Ne bis in idem _ Diritto umano fondamentale – Archiviazione penale – Corte di giustizia – Corte EDU.

Corte d’Appello Milano, Sezione Prima, sentenza 25 luglio 2023, n. 2461 in Giurisprudenza Italiana, n. 12/2023, pag. 2632: “Ne bis in idem: diritto fondamentale operante anche in caso di archiviazione penale” di B. Nascimbene e E. Colombo

Continua la lettura

Ambiente

AMBIENTE: 1. AMBIENTE – Bonifica di siti contaminati – Messa in sicurezza di emergenza e misure di prevenzione – Differenze – Attribuzione dei rispettivi oneri.

Consiglio di Stato, sezione quarta, sentenza 18 dicembre 2023, n. 10962 in Urbanistica e Appalti, n. 3/2024, pag. 368: “Messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati: il revirement del Consiglio di Stato sulla distinzione tra misure di messa in sicurezza e misure di prevenzione” di M. Mangano

Continua la lettura

Silenzio

SILENZIO: 1. Silenzio – Silenzio assenso “orizzontale” ex art. 17-bis della legge n. 241 del 1990 -Inapplicabilità alla conferenza dei servizi – Ragioni. 2. Conferenza di servizi – Pareri negativi delle amministrazioni preposte alla cura di “interessi sensibili” – Non sono vincolanti ma superabili sulla base del criterio delle posizioni prevalenti – Ragioni.

Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna, Bologna, sezione prima, sentenza 5 giugno 2024, n. 394

Continua la lettura

Silenzio

SILENZIO: 1. – Atti amministrativi – Silenzio della Pubblica Amministrazione – Istanza di rinegoziazione di convenzione / contratto- Obbligo della PA di provvedere – Sussiste 2 – Giurisdizione – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Controversia avente ad oggetto il silenzio dell’Amministrazione sull’istanza di revisione delle condizioni contrattuali – Spetta al giudice amministrativo ex art. 133, 1° comma, lett. c), c.p.a.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Milano, Sezione quarta, sentenza 18 dicembre 2023, n. 3068 in Urbanistica e appalti, n. 3/2024, pag. 413: “Il silenzio inadempimento in materia di rinegoziazione delle concessioni di pubblici servizi e riparto di giurisdizione” di G. Agati

Continua la lettura

Lavoro

LAVORO: 1. Lavoro (rapporto) – Accordo aziendale – Rilevazione entrata e uscita mediante timbratura ai tornelli marcatempo siti all’ingresso della sede di lavoro – Rilevazione orario lavoro mediante registrazione sui sistemi informatici aziendali presso la postazione di lavoro – Violazione disciplina orario lavoro – Sussistenza – Nullita` parziale accordo – Sussistenza – Differenze retributive lavoro straordinario – Sussistenza.

Corte d’Appello Milano, Sezione Lavoro, sentenza 2 marzo 2023, n. 195, in Giurisprudenza Italiana, n. 11/2023, pag. 2432: “La nullità della rilevazione dell’orario di lavoro presso la postazione lavorativa” di P. Tosi e E. Puccetti

Continua la lettura