Corte di giustizia UE, sezione I, 17 ottobre 2024, C-16/23, FA.RO. di YK & C. Sas contro Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Rassegna
RESPONSABILITA’ CIVILE: 1. Responsabilità civile – Professionisti – Responsabilità medico/chirurgica – Danno da perdita della vita – Responsabilità della struttura e responsabilità del medico -Qualificazione – Responsabilità contrattuale -Sussiste -Differenze -Individuazione. 2. Responsabilità civile – Responsabilità – Attività medico/chirurgica – Danno da perdita della vita – Obbligazioni relative alla prestazione sanitaria in senso stretto o a profili strutturali e organizzativi – Modificazione del titolo di responsabilità – Esclusione –Ragioni. 3. Processo civile – Responsabilità medico/chirurgica -Consulenza tecnica d’ufficio -Deduzione di profili di colpa ulteriori rispetto a quelli originariamente allegati – Domanda nuova – Esclusione –Ragioni.
Cassazione civile, Sezione. Terza, Ordinanza, 15 marzo 2024, n. 7074, in Giurisprudenza italiana, novembre 2024, p. 2313, con nota di Vito Amendolagine “L’allegazione del fatto costitutivo la responsabilità sanitaria esclude la mutatio libelli”.
DEMANIO E PATRIMONIO: 1. Ricorso in cassazione – Censure – Violazione di legge – Ammissibilità -Limiti. 2. Ricorso in cassazione – Censure – Falsa applicazione di legge – Ammissibilità -Limiti. 3. Ricorso in cassazione – Violazione di legge e falsa applicazione di legge ex art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c. –Presupposti -Individuazione. 4. Demanio marittimo –Lido e spiaggia -Nozione ex artt. 822 c.c. e 28 cod. nav. -Individuazione: striscia di terreno immediatamente a contatto con il mare e che venga concretamente interessata dalle esigenze di pubblico uso del mare. 5. Demanio marittimo -Area rivierasca – Demanialità – Sussiste – Presupposti indefettibili – Individuazione.
Cassazione civile, Sezione Prima, Ordinanza, 05 agosto 2024, n. 22103, in Guida al Diritto, 25 gennaio 2025, n. 2, pag. 92, con commento di Eugenio Sacchettini “Usucapione sullo sconfinamento, le parti torneranno davanti ai giudici”.
ACCESSO: 1. Diritto d’accesso – Accesso documentale – Istanza di ostensione documenti formati dal soggetto istante – Istanza di ostensione documenti generici o di dubbia esistenza – Inammissibilità -Ragioni. 2. Diritto d’accesso – Accesso documentale – Istanza di ostensione a mere informazioni e/o dati detenuti dalla P.A – Inammissibilità -Ragioni. 3. Diritto d’accesso – Accesso documentale – Istanza di ostensione file digitali – Legittimità – Ragioni.
T.A.R. Veneto, Venezia, Sezione III, Sentenza, 18 dicembre 2023, n. 1903, in Giurisprudenza italiana, Luglio 2024, pag. 1643, con nota di Silvia Ingegnatti “Diritto di accesso a documento nativo digitale è soddisfatto dall’ostensione della mera copia analogica?”
EDELIZIA E URBANISTICA: 1. Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire – Impugnbilità sine die – Inammissibilità – Ragioni. 2. Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire in sanatoria – Impugnazione da parte del vicino e/o confinante – Onere di tempestiva attivazione -Sussiste -Decorrenza del dies a quo per l’impugnazione -Istanza di accesso -Irrilevanza -Ragioni.
Consiglio di Stato, Sezione Settima, Sentenza 14 dicembre 2023, n. 10845, in Giurisprudenza italiana, Luglio 2024, p. 1634, con nota di Giuseppe Franchina “Certezza dei rapporti e buona fede – L’impugnazione di un permesso di costruire in sanatoria, è sottoposta al canone della buona fede, essendo onere del ricorrente agire tempestivamente (dies a quo) rispetto alla percezione della lesione della propria posizione giuridica”.
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Rinuncia agli atti – Rinuncia all’azione – Differenze.
Consiglio di Stato – Sezione Quarta – Sentenza 12 febbraio 2025, n. 1165.
EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Onere di provare la data di realizzazione di un immobile e la sua consistenza originaria -Grava sul privato -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica -Rappresentazione di un manufatto abusivo nelle pratiche edilizie – Irrilevanza. 3. Edilizia e urbanistica – Stato legittimo –Presupposti: verifica legittimità dei titoli pregressi – Necessità -Legittimo affidamento –Sussiste. 4. Edilizia e urbanistica -Onere dell’Amministrazione di verificare la legittimità dei titoli pregressi -Sussiste. 5. Edilizia e urbanistica -Sanatoria -Parere del nucleo di valutazione -Non ha carattere vincolante.
Consiglio di Stato – Sezione Sesta – Sentenza 9 dicembre 2024, n. 9877.
AMBIENTE AREE NATURALI PROTETTE: 1. Giurisdizione -Ente Parco Nazionale -Regolamento per l’esercizio dell’attività di pesca – Impugnazione -Giurisdzione amministrativa -Sussiste -Ragioni. 2. Parchi nazionali e aree protette –Regolamentazione delle attività che possono essere esercitate all’interno del parco -Ammissibilità -Limiti: restano salvi i diritti reali e gli usi civici. 3. Parchi nazionali e aree protette –Regolamentazione dell’attività di pesca -Ammissibilità – Fatta salva l’esercizio del diritto esclusivo di pesca.
T.A.R. Piemonte – Sezione Terza – Sentenza 11 febbraio 2024, n. 335
REGIONE: 1. -Regione – Consigliere di parità -Atto di nomina – Motivazione adeguata – ObbligoSussistenza – Valutazione comparativa -Necessità. 2. -Regione – Consigliere di parità -Atto di nomina –Natura fiduciaria -Insussistenza -Ragioni 3. -Regione – Consigliere di parità -Atto di nomina – Procedimento a formazione progressiva – Procedimento plurisoggettivo: Regione e Ministero del lavoro e delle politiche sociali –Atto di nomina ministeriale -Lesività -Impugnabilità.
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1318.