Lavoro

LAVORO: 1. Comparto sanità – Dirigenti medici – Collocamento a riposo – Limite massimo di età: compimento del sessantacinquesimo anno di età – Trattenimento in servizio fino al settantesimo anno di età – Ammissibilità -Presupposto: istanza dell’interessato ex art. 15 nonies, D.lgs del 30 dicembre 1992 n. 502 – Vincola l’azione dell’amministrazione -Obbligo di trattenimento in servizio -Sussiste. 2. Dirigenti medici – Personale collocato in quiescenza – Riammissione/Trattenimento in servizio fino al settantaduesimo anno di età ex art. 1, comma 164-bis, Legge 30/12/2023 n. 213 –Verifica dei presupposti -Discrezionalità amministrativa -Sussiste -Obbligo di trattenimento/riammissione in servizio -Non sussiste. 3. Rapporto di lavoro presso l’Asl – Dirigenti medici – Personale collocato in quiescenza -Istanza di riammissione in servizio fino al settantaduesimo anno di età -Natura: atto di gestione del rapporto di lavoro privatizzato -Inapplicabilità dell’articolo 20 ex Lege del 07/08/1990 n. 241 – Effetti: l’inerzia della Pubblica Amministrazione non comporta la formazione del silenzio assenso.

Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro, 03 dicembre 2024, n. 3295.

Continua la lettura

Lavoro

LAVORO: 1. Lavoro – Lavoro autonomo – Contratto d’opera – Professioni intellettuali – In genere – Avvocato – Dipendente di ente pubblico – Patrocinio dell’ente quale esecuzione del contratto di lavoro – Relativo compenso – Controversia – Competenza del giudice del lavoro – Ragioni.

Cassazione civile, Sezione Seconda, Ordinanza 10 ottobre 2023, n. 28349 in Giurisprudenza Italiana, n. 5/2024, pag. 058, di D. Buoncristiani

Continua la lettura

Lavoro

LAVORO: 1. Lavoro (rapporto) – Accordo aziendale – Rilevazione entrata e uscita mediante timbratura ai tornelli marcatempo siti all’ingresso della sede di lavoro – Rilevazione orario lavoro mediante registrazione sui sistemi informatici aziendali presso la postazione di lavoro – Violazione disciplina orario lavoro – Sussistenza – Nullita` parziale accordo – Sussistenza – Differenze retributive lavoro straordinario – Sussistenza.

Corte d’Appello Milano, Sezione Lavoro, sentenza 2 marzo 2023, n. 195, in Giurisprudenza Italiana, n. 11/2023, pag. 2432: “La nullità della rilevazione dell’orario di lavoro presso la postazione lavorativa” di P. Tosi e E. Puccetti

Continua la lettura

Lavoro

LAVORO: – Lavoro subordinato (nozione, differenze dall’appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – Trasferimento d’azienda – In genere – Trasferimento o conferimento di attività da pubbliche amministrazioni ad altri soggetti pubblici o privati – Personale trasferito – Art. 2112 c.c. – Applicabilità – Necessario trasferimento di azienda – Esclusione.

Cassazione Civile, Sezione lavoro, Ordinanza 8 febbraio 2023, n. 3747 in Giurisprudenza Italiana, n. 1/ 2024, pag. 149: “Trasferimento d’azienda e trasferimento di attività – Trasferimento di attività pubbliche e tutele giuslavoristiche: il rinvio includente all’art. 2112 c.c.” di A. Federici

Continua la lettura

Lavoro, Rassegna

LAVORO: 1. Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Tutela delle condizioni di lavoro – Malattia professionale contratta dal de cuius – Diritto degli eredi al risarcimento del danno “iure hereditatis” e “iure proprio” – Prescrizione – Decorrenza – Fattispecie.

Cassazione civile, Sezione Lavoro, sentenza 19 maggio 2023 n. 13806 in Giurisprudenza Italiana, n. 2/2024, pag. 379: “Decorrenza della prescrizione e malattia professionale” di G. Ludovico

Continua la lettura