TAR Lombardia Milano, Sezione Quarta, 19 aprile 2024, n. 1183, in Urbanistica e appalti, 4/2024, p. 527, con nota di Silvia Ingegnatti “Dicatio ad patriam, usucapione e occupazione illegittima sono compatibili?”
Espropriazione
1. Espropriazione per pubblica utilità – Indennità di espropriazione – Vincoli urbanistici alla data del provvedimento ablatorio – Rilevanza – Sussiste. 2. Vincoli urbanistici – Inedificabilità di un’area archeologica – Vincolo assoluto di inedificabilità in astratto – Insussistenza – Verifica del vincolo assoluto in concreto – Necessità.
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’: Cass. civ., Sez. I, Ordinanza, 09/09/2024, n. 24122, in Guida al Diritto n. 39, 19 ottobre 2024, pag. 69 con nota di Mario Piselli
ESPROPRIAZIONE: 1. Espropriazione – Espropriazione per pubblico interesse – Acquisizione sanante – Indennità – Opposizione alla stima – Termine di prescrizione ordinario – Applicabilità. 2. Espropriazione per pubblico interesse — Acquisizione sanante — Indennità — Beni indivisi — Domanda del singolo comproprietario — Effetti anche in favore degli altri comproprietari.
Cassazione Civile, sezione prima, sentenza 18 dicembre 2023, n. 35287, in Il Foro Italiano, n. 3/2024, pag. 928: con Nota di richiami di E. Barilà
ESPROPRIAZIONE: Acquisizione sanante – Ex art. 42 bis del T.U. espropriazioni – Dichiarazione del Comune di insussistenza dell’interesse pubblico a fare ricorso a tale istituto e scelta di provvedere alla restituzione dell’area al privato – A mezzo di deliberazione del Consiglio comunale – Nel caso di irreversibile trasformazione dell’area mediante realizzazione di opere irrilevanti rispetto agli interessi pubblici perseguiti dall’Ente territoriale – Legittimità – Fattispecie.
Tar Campania – Salerno, Sez. II, 20 settembre 2023 n. 2026
ESPROPRIAZIONE: Indennità – Pagamento – Debito di valuta – Diritto dell’espropriato agli interessi legali in esito del giudizio di opposizione – Ammissibilità.
Cass. civ., Sez. I, 6 aprile 2023, n. 9482,
in Guida al Diritto, 19, 2023, pag. 68.
ESPROPRIAZIONE: Espropriazione per pubblica utilità – Indennità – Acquisizione sanante – Controversie – Giurisdizione ordinaria – Presupposti.
Cons. Stato, Sez. IV, 16 maggio 2022, n. 3827,
in Il Foro amm., 5, 2022, pag. 620
ESPROPRIAZIONE: Decreto di espropriazione – Usucapibilità del bene – Ove la P.A. non si sia immessa nel relativo possesso – Conseguenze – Contrasto – Questione – Rimessione al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite.
Cass. civ., Sez. II, 20 giugno 2022, n. 19758,
in Giurisprudenza italiana, 12, 2022, pag. 2593 e ss., con commento di Vito Amendolagine, Alle Sezioni Unite la controversia quaestio dell’usucapione di un bene espropriato.
ESPROPRIAZIONE: La quantificazione dell’indennità di espropriazione ai sensi dell’art. 42-bis, d.p.r. n. 327/2001: problemi processuali e sostanziali.
di S. Perongini, in Urb. e appalti, 6, 2022, pag. 771 e ss.
ESPROPRIAZIONE: Decreto di esproprio – Realizzazione di un’infrastruttura finanziata nell’ambito del p.n.r.r. – Interesse privato di tipo meramente proprietario – Interesse alla prosecuzione della procedura di esproprio – Prevalenza – Procedimento – Individuazione delle aree – Tracciato già esistente e lavori già iniziati – Alternative progettuali o di localizzazione limitate all’esistente – Discrezionalità della P.A. – Sindacabilità – Limiti.
Cons. Stato, Sez. IV, ord. 25 luglio 2022, n. 3601,
in Riv. giur. dell’edilizia, 5, 2022, pag. 1272 e ss.
ESPROPRIAZIONE: Espropriazione per pubblico interesse – Occupazione sine titulo – Tutela – Individuazione.
Cons. Stato, Sez. IV, 17 febbraio 2022, n. 1181,
in Il Foro amm., 2, 2022, pag. 191