Consiglio di Stato – Sezione Settima – Sentenza 27 febbraio 2025, n. 1710.
Edilizia ed Urbanistica
EDILIZIA ED URBANISTICA:1. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata –Natura giuridica – Individuazione. 2. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata – Segnalazione certificata d’inizio attività – Declaratoria di irricevibilità/inefficacia ovvero archiviazione o simili – Natura provvedimentale – Impugnabilità in sede giurisdizionale -Sussiste. 2. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata – Carenza documentale – Soccorso istruttorio – Applicabilità -Ragioni.
Consiglio di Stato – Sezione Seconda – Sentenza 25 febbraio 2025, n. 1651.
EDILIZIA ED URBANISTICA: Edilizia ed Urbanistica -Ordinanza di demolizione -Accertamento di inottemperanza -Ipoteca precedente trascritta in favore del soggetto non responsabile dell’abuso -Mancata salvezza – Incostituzionalità -Sussiste.
Corte costituzionale, Sentenza, 03 ottobre 2024, n. 160, in Guida al diritto 08 febbraio 2025, n. 4, p. 62 con commento di Eugenio Sacchettini “Una decisione che lascia dubbi pratici sulla sorte delle garanzie ipotecarie”.
EDELIZIA E URBANISTICA: 1. Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire – Impugnbilità sine die – Inammissibilità – Ragioni. 2. Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire in sanatoria – Impugnazione da parte del vicino e/o confinante – Onere di tempestiva attivazione -Sussiste -Decorrenza del dies a quo per l’impugnazione -Istanza di accesso -Irrilevanza -Ragioni.
Consiglio di Stato, Sezione Settima, Sentenza 14 dicembre 2023, n. 10845, in Giurisprudenza italiana, Luglio 2024, p. 1634, con nota di Giuseppe Franchina “Certezza dei rapporti e buona fede – L’impugnazione di un permesso di costruire in sanatoria, è sottoposta al canone della buona fede, essendo onere del ricorrente agire tempestivamente (dies a quo) rispetto alla percezione della lesione della propria posizione giuridica”.
EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Onere di provare la data di realizzazione di un immobile e la sua consistenza originaria -Grava sul privato -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica -Rappresentazione di un manufatto abusivo nelle pratiche edilizie – Irrilevanza. 3. Edilizia e urbanistica – Stato legittimo –Presupposti: verifica legittimità dei titoli pregressi – Necessità -Legittimo affidamento –Sussiste. 4. Edilizia e urbanistica -Onere dell’Amministrazione di verificare la legittimità dei titoli pregressi -Sussiste. 5. Edilizia e urbanistica -Sanatoria -Parere del nucleo di valutazione -Non ha carattere vincolante.
Consiglio di Stato – Sezione Sesta – Sentenza 9 dicembre 2024, n. 9877.
TUTELA PAESAGGISTICA: 1. -Tutela Paesaggistica –Dichiarazione di notevole interesse pubblico di area vasta ex art. 136 D.Lgs. n. 42 del 2004 -Inclusione di zone di proprietà dell’Università destinate ad orto botanico /azienda agraria didattico sperimentale -Onere motivazionale rafforzato -Necessità -Ragioni. 2. -Tutela Paesaggistica –Dichiarazione di notevole interesse pubblico di area vasta ex art. 136 D.Lgs. n. 42 del 2004 -Principio di proporzionalità -Applicabilità.
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, Sentenza 19 novembre 2024, n. 9302.
EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica – S.C.I.A. in sanatoria – Silenzio assenso – Esclusione – Silenzioinadempimento – Obbligo di provvedere – Sussite – Limiti. 2. Edilizia e urbanistica – S.C.I.A. in sanatoria – Reiterazione delle segnalazioni – Abuso del diritto – Sussiste – Obbligo di provvedere – Esclusione – Azione avverso il silenzio – Scopo emulativo – Inammissibilità. 3. Edilizia e urbanistica – S.CI.A. in sanatoria – Nuova disciplina – Silenzio assenso – Applicazione retroattiva – Esclusione – Tempus regit actum – Sussistenza.
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 19 febbraio 2025, n. 1394.
EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio – Area bianca – Reintegrazione della disciplina urbanistica -Istanza del proprietario -Obbligo di provvedere -Sussiste -Obbligo di attribuzione della destinazione urbanistica richiesta dal ricorrente -Non sussiste -Potere discrezionale dell’Amministrazione comunale la verifica e la scelta della destinazione 2. Edilizia e urbanistica -Decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio – Area bianca – Presenza di manufatti abusivi non demoliti –Non osta alla riclassificazione dell’area.
T.A.R. Sicilia -Catania –Sezione Quinta -Sentenza 20 febbraio 2025, n. 671.
EDILIZIA E URBANISTICA – AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA: 1. Tutela paesaggistica – Autorizzazione paesaggistica postuma -Inammissibilità ex art. 146, co. 4, D.Lgs. n. 42 del 2004 -Derogabilità: solo per interventi cc.dd. ‘minori’ ex art. 167. 2. Tutela paesaggistica – Autorizzazione paesaggistica postuma ex art. 146, co. 4, D.Lgs. n. 42 del 2004 -Interpretazione estensiva delle ipotesi di autorizzazione postuma in sanatoria – Inammissibilità -Ragioni. 3. Tutela paesaggistica – Autorizzazione paesaggistica postuma ex art. 146, co. 4, D.Lgs. n. 42 del 2004 -Trasformazione di alcuni locali da un uso autorimessa ad un uso abitativo – Inammissibilità -Ragioni: “creazione di superfici utili”.
Consiglio di Stato, Sez. Settima, 31 dicembre 2023, n. 11390 in Urbanistica e appalti, 2024, 4, pag. 517, con nota di Calogero Commandatore “La percepibilità dell’intervento edilizio e la sua (ir-)rilevanza paesaggistica”.
EDILIZIA ED URBANISTICA: Edilizia e urbanistica – Vincoli conformativi ed espropriativi – Vincolo di destinazione produttiva –Rimozione del vincolo per insostenibilità economica dell’attività -Mancata previsione normativa -Questione rilevante e non manifestamente infondata di costituzionalità – Sussiste.
T.A.R. LIGURIA – Sezione Seconda – Sentenza 23 gennaio 2025, n. 78