Demanio e patrimonio

DEMANIO E PATRIMONIO:  1. Ricorso in cassazione – Censure – Violazione di legge – Ammissibilità -Limiti. 2. Ricorso in cassazione – Censure – Falsa applicazione di legge – Ammissibilità -Limiti. 3. Ricorso in cassazione – Violazione di legge e falsa applicazione di legge ex art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c. –Presupposti -Individuazione. 4. Demanio marittimo –Lido e spiaggia -Nozione ex artt. 822 c.c. e 28 cod. nav. -Individuazione: striscia di terreno immediatamente a contatto con il mare e che venga concretamente interessata dalle esigenze di pubblico uso del mare. 5. Demanio marittimo -Area rivierasca – Demanialità – Sussiste – Presupposti indefettibili – Individuazione.

Cassazione civile, Sezione Prima, Ordinanza, 05 agosto 2024, n. 22103, in Guida al Diritto, 25 gennaio 2025, n. 2, pag. 92, con commento di Eugenio Sacchettini “Usucapione sullo sconfinamento, le parti torneranno davanti ai giudici”.

Continua la lettura

Demanio e patrimonio

DEMANIO:  1. Unione europea – Servizi nel mercato interno –Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 – Ambito di applicazione -Individuazione. 2. Unione europea – Servizi nel mercato interno – Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 -Scarsità delle risorse naturali e delle concessioni disponibili -Valutazione caso per caso -Possibilità. 3. Unione europea – Servizi nel mercato interno – Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 -Obbligo di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente -Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione -Costituiscono disposizioni produttive di effetti diretti. 4. Unione europea – Servizi nel mercato interno – Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 -Obbligo di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente -Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione -Vincolo immediato per i giudici nazionali e le autorità amministrative -Sussiste.

Corte giustizia Unione Europea, Sezione Terza, 20 aprile 2023, n. 348/22, in Foro italiano, novembre 2023, n. II (IV, 514), con nota di Andrea Giannaccari “Di (in)certezza del diritto e battaglie di retroguardia: le concessioni demaniali marittime nuovamente all’esame della Corte di giustizia”.

vedi il testo

Continua la lettura

Demanio e patrimonio

DEMANIO e PATRIMONIO: 1.- Processo amministrativo -Ricorso -Termine impugnazione determinazioni -Decorrenza – Pubblicazione all’albo pretorio -Sufficienza solo se siano state pubblicate nel loro contenuto – Piena conoscenza delle determinazioni impugnate -Necessità. 2. – Processo amministrativo -Ricorso -Termine impugnazione -Decorrenza per i controinteressati: dalla consapevolezza di un’attività amministrativa in favore di terzi che sospetta di illegittimità -Onere di immediata presentazione di un’istanza di accesso – Sussiste. 3. – Processo amministrativo -Ricorso -Impugnazione provvedimento di subingresso nella concessione originaria -Interesse al ricorso da parte di quei soggetti che aspirano essi stessi alla titolarità di concessione demaniale marittima in luogo dei subentranti -Sussiste. 4. Concessione demaniale marittima -Istituto del subingresso di cui all’art. 46 del codice della navigazione -Portata: mero mutamento soggettivo del concessionario -Novazione oggettiva mediante scissione dell’originaria concessione dando vita a due nuovi titoli -Inammissibilità. 5. Concessione demaniale marittima -Novazione oggettiva dell’originaria concessione mediante scissione, dando vita a due nuovi titoli -Procedura ad evidenza pubblica -Necessità – Violazione dell’art. 8, comma 2, della L.R. Puglia n. 17/2015. Sussistenza.

Consiglio Stato, Sezione Settima, Sentenza 31 dicembre 2024, n. 10544.

Continua la lettura

Demanio e patrimonio

DEMANIO E PATRIMONIO: 1. Demanio e Patrimonio – Inizio, modificazioni e cessazione della demanialità – Cessazione (sclassificazione) – Beni pubblici appartenenti al patrimonio indisponibile – Perdita del loro carattere – Declassificazione tacita – Esclusione – Fattispecie.

Cassazione Civile, Sezione Seconda, Ordinanza 25 ottobre 2023, n. 29560 in Giurisprudenza Italiana, n. 1/2024, pag. 9

Continua la lettura

Demanio e patrimonio, Rassegna

DEMANIO E PATRIMONIO:  1. Concessioni demaniali – Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive – Art. 3 L. 118/2022 – Natura di legge provvedimento – Necessità di un atto ricognitivo -Non sussiste – Ragioni. 2. Concessioni demaniali – Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive – Art. 3 L. 118/2022 – Denegata ipotesi di non automatismo della legge – Conseguenze – Applicazione dei principi espressi dalla giurisprudenza europea – Obbligo di avviare procedure di gara -Sussiste -Inderogabilità. 3. Concessioni demaniali – Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive – Vendita forzata del complesso aziendale – Non costituisce procedura competitiva trasparente 4. Concessioni demaniali– Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive Interesse transfrontaliero e scarsità della risorsa demanio marittimo – Sussistono.

Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 30/04/2024, n. 3940, in Guida al Diritto, n. 19/2024, pag. 22: “Si alla natura di elegge provvedimento ed estensione del termine a fine 2023” di G. Pernice

Continua la lettura

Demanio e patrimonio

DEMANIO E PATRIMONIO: Concessioni – Rinvio pregiudiziale – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Sindacato di validità – Base giuridica – Artt. 47, 55 e 94 CE – Interpretazione – Art. 12, par. 1 e 2, di tale direttiva – Effetto diretto – Carattere incondizionato e sufficientemente preciso dell’obbligo, imposto agli Stati membri, di applicare una procedura a selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali nonché del divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica di concessioni di occupazione del demanio marittimo.

Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. III, 20 aprile 2023, Causa C-348/22,
in Guida al Diritto, 17, 2023, pag. 96 e ss., con commento di M. Clarich e G. Fonderico,
Concessioni balneari: no rinnovo automatico per le spiagge italiane e spazio a gare imparziali e
trasparenti.

Continua la lettura