Cassazione civile, Sezione Prima, Ordinanza, 05 agosto 2024, n. 22103, in Guida al Diritto, 25 gennaio 2025, n. 2, pag. 92, con commento di Eugenio Sacchettini “Usucapione sullo sconfinamento, le parti torneranno davanti ai giudici”.
Demanio e patrimonio
DEMANIO: 1. Unione europea – Servizi nel mercato interno –Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 – Ambito di applicazione -Individuazione. 2. Unione europea – Servizi nel mercato interno – Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 -Scarsità delle risorse naturali e delle concessioni disponibili -Valutazione caso per caso -Possibilità. 3. Unione europea – Servizi nel mercato interno – Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 -Obbligo di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente -Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione -Costituiscono disposizioni produttive di effetti diretti. 4. Unione europea – Servizi nel mercato interno – Concessioni di occupazione del demanio marittimo -Articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 -Obbligo di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente -Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione -Vincolo immediato per i giudici nazionali e le autorità amministrative -Sussiste.
Corte giustizia Unione Europea, Sezione Terza, 20 aprile 2023, n. 348/22, in Foro italiano, novembre 2023, n. II (IV, 514), con nota di Andrea Giannaccari “Di (in)certezza del diritto e battaglie di retroguardia: le concessioni demaniali marittime nuovamente all’esame della Corte di giustizia”.
vedi il testo
DEMANIO E PATRIMONIO: Costituzione – Servitù di uso pubblico – Bene destinato alla collettività con carattere di continuità – Necessità.
Cass. civ., Sez. I, Ordinanza, 25/09/2024, n. 25638 in Guida al
diritto, n. 42 del 9 novembre 2024 pag. 108, con nota di Mario Piselli.
DEMANIO E PATRIMONIO: 1. Demanio e Patrimonio – Inizio, modificazioni e cessazione della demanialità – Cessazione (sclassificazione) – Beni pubblici appartenenti al patrimonio indisponibile – Perdita del loro carattere – Declassificazione tacita – Esclusione – Fattispecie.
Cassazione Civile, Sezione Seconda, Ordinanza 25 ottobre 2023, n. 29560 in Giurisprudenza Italiana, n. 1/2024, pag. 9
DEMANIO E PATRIMONIO: 1. Concessioni demaniali – Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive – Art. 3 L. 118/2022 – Natura di legge provvedimento – Necessità di un atto ricognitivo -Non sussiste – Ragioni. 2. Concessioni demaniali – Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive – Art. 3 L. 118/2022 – Denegata ipotesi di non automatismo della legge – Conseguenze – Applicazione dei principi espressi dalla giurisprudenza europea – Obbligo di avviare procedure di gara -Sussiste -Inderogabilità. 3. Concessioni demaniali – Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive – Vendita forzata del complesso aziendale – Non costituisce procedura competitiva trasparente 4. Concessioni demaniali– Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive Interesse transfrontaliero e scarsità della risorsa demanio marittimo – Sussistono.
Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 30/04/2024, n. 3940, in Guida al Diritto, n. 19/2024, pag. 22: “Si alla natura di elegge provvedimento ed estensione del termine a fine 2023” di G. Pernice
DEMANIO E PATRIMONIO: Edificio di interesse pubblico – Porzioni di detto immobile escluse dalla demanialità in virtù della loro autonomia – Ammissibilità.
Cass. civ., Sez. II, 10 maggio 2023, n. 12688,
in Guida al Diritto, 24, 2023, pag. 68
DEMANIO E PATRIMONIO: Il regime giuridico dei beni demaniali alla luce delle sentenze dell’Adunanza Plenaria n. 17 e 18 del 2021.
di G. Papini, in Urbanistica e appalti, 6, 2022, pag. 744 e ss.
DEMANIO E PATRIMONIO: Demanio marittimo – Concessioni demaniali marittime – Affidamento – Procedure concorrenziali – Impugnazione in s.g. Rito ordinario.
Tar Abruzzo – Pescara, Sez. I, 12 luglio 2023, n. 266
DEMANIO E PATRIMONIO: Concessioni – Rinvio pregiudiziale – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Sindacato di validità – Base giuridica – Artt. 47, 55 e 94 CE – Interpretazione – Art. 12, par. 1 e 2, di tale direttiva – Effetto diretto – Carattere incondizionato e sufficientemente preciso dell’obbligo, imposto agli Stati membri, di applicare una procedura a selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali nonché del divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica di concessioni di occupazione del demanio marittimo.
Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. III, 20 aprile 2023, Causa C-348/22,
in Guida al Diritto, 17, 2023, pag. 96 e ss., con commento di M. Clarich e G. Fonderico,
Concessioni balneari: no rinnovo automatico per le spiagge italiane e spazio a gare imparziali e
trasparenti.