Concorrenza

CONCORRENZA: 1. Giustizia civile – Procedimento giudiziario – Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Principio del c.d. “doppio binario” di tutela – Applicabilità – Effetti – Principio del “ne bis in idem” – Esclusione 2. Giustizia civile – Procedimento giudiziario – Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Azione inibitoria collettiva di cui all’art. 840-sexiesdecies c.p.c. – Associazione senza scopo di lucro – Legittimazione ad agire –Sussiste –Limiti -Individuazione 3. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta –Nozione ex art. 20, comma 2, del Codice del Consumo -Individuazione. 4. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta -Contrarietà alla diligenza professionale – Definizione ex art.18, comma 1, lettera h), del Codice del Consumo – Individuazione. 5. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Pubblicità ingannevole .Nozione ex art. 20, comma 4, del Codice del Consumo -Individuazione.

Tribunale Torino, Sezione specializzata in materia di imprese, Decreto, 23 aprile 2024, in Foro italiano, ottobre 2024, n.10, I,p. 2826, con nota di Antonio Paolo Seminara e con nota di Stefano Pagliantini e di Roberto Pardolesi, “Il Pandorogate alla luce del private enforcement dell’art. 2, comma 15 bis, cod. consumo: alla ricerca del rimedio compensativo azionabile”.

Continua la lettura

Concorrenza

CONCORRENZA: 1. Concorrenza – Concorrenza (disciplina della) – Autorità garante della concorrenza e del mercato – Poteri di investigazione e imposizione di misure strutturali o comportamentali – Sussistenza per tutti i settori per i quali l’Autorità opera.

Consiglio di Stato, Sezione Prima, parere 29 gennaio 2024 n. 1388 in Il Foro Italiano, 2/2024, pag. 70: “Da Twining ad Austin: come far cose con regole o con parole? Sui nuovi poteri dell’Autorità garante della Concorrenza e del mercato” di S. Pagliantini e R. Pardolesi

Continua la lettura

Concorrenza

CONCORRENZA: 1. Concorrenza – Aiuti di Stato – Concessione della totalità degli aiuti pubblici per eventi calamitosi – Dichiarazione formale dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri – art. 47, l. n. 234 del 2012 – Necessità – Surrogabilità con la dichiarazione dello “stato di crisi” a livello regionale – Esclusione – Sostituzione con una implicita dichiarazione di stato di emergenza desumibile dalla normativa applicabile – Esclusione. 2. Concorrenza – Aiuti di Stato – Condizioni per poter riconoscere la totalità degli aiuti pubblici per eventi calamitosi – Carattere di calamità riconosciuto dal Consiglio dei Ministri – Delibera dichiarativa dello stato di emergenza – Compatibilità con la normativa europea – Sussiste. 3. Unione europea – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE – Obbligo per i giudici di ultima istanza – Limiti – Atto chiaro – Condizione – Esclusione della sussistenza di un ragionevole dubbio sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione – Necessità di dimostrare che anche i giudici degli altri Stati membri e la Corte adotterebbero la medesima interpretazione – Esclusione.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 7 maggio 2024, n. 4112

Continua la lettura

Concorrenza

CONCORRENZA: Posizione dominante – Sfruttamento abusivo – Art. 102 TFUE – Incidenza pratica sul benessere dei consumatori e sulla struttura del mercato – Abuso diretto all’esclusione di un concorrente – Capacità della pratica di produrre un effetto escludente – Ricorso a mezzi diversi da quelli propri di una concorrenza basata sui meriti – Intento anticoncorrenziale – Concorrenza del mercato della vendita di energia elettrica – Trasferimento di informazione commercialmente sensibili.

Corte di Giustizia dell’Unione europea, Quinta Sezione, 12 maggio 2022, causa C-377/20,
in Giurisprudenza Italiana, 8/9, 2022, pag. 1810 e ss., con commento di Daniele Amoroso e
Massimo Francesco Orzan, La Corte individua i criteri utili a configurare un abuso di posizione
dominante.

Continua la lettura

Concorrenza

CONCORRENZA: Abuso di posizione dominante – Risarcimento del danno – Lucro cessante – Compressione dei margini – Criteri di determinazione – Discriminazione di prezzo – Maggiore costo di un fattore produttivo – Liquidazione del danno per differenza – Stima di c.t.u. – Ricorso a presunzioni semplici – Ammissibilità.

Cass. civ., Sez. I, 26 aprile 2022, n. 13073,
in Il Foro it., 7-8, 2022, pag. 2431 e ss., con commento di F. Vessia, Le azioni di
risarcimento danni da margin squeeze: un passo in avanti verso la semplificazione probatoria in
favore dei concorrenti (e due in dietro?).

Continua la lettura