Appalti

APPALTI: 1. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Garanzia – Esclusione di operatore economico non aggiudicatario – Escussione automatica – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, ordinanza 18 aprile 2024, n. 3530 in Guida al Diritto n. 21/2024, pag. 107: “Riconoscere un prelevo anticipato rischia di intaccare i principi di equità” di G. Pernice

Continua la lettura

Appalti

Appalti: 1. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalti integrati – Requisiti partecipativi – Partecipazione ad un concorso di progettazione – Non ha rilevanza ai fini valutativi 2. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalti integrati – Requisiti partecipativi – Distinzione tra progettista associato e progettista indicato -Sostituzione per professionista indicato -Possibilità -Limiti.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, Sentenza 18 aprile 2024, n. 3522

Continua la lettura

Appalti

APPALTO: 1. APPALTO – Appalto di opere pubbliche – Principio di fiducia -Principio del risultato – Discrezionalità tecnica della stazione appaltante nella valutazione di anomalia dell’offerta – Valutazione del solo maggior ribasso praticato -Scelta manifestamente illogica o irragionevole – Illegittimità.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Catania, sezione terza, sentenza 7 febbraio 2024, n. 478 in Giurisprudenza Italiana, n. 4/2024, pag. 890: “Principio della fiducia ed estensione del giudice amministrativo” di A. Ripepi

Continua la lettura

Appalti

APPALTI – 1. Appalto – Revoca per venir meno della provvista finanziaria – Responsabilità per mancata aggiudicazione – In conseguenza del ritardo derivante da precedente illegittima aggiudicazione e del comportamento in giudizio della Stazione Appaltante – Responsabilità aquiliana o precontrattuale – Non sussiste – Diritto all’indennizzo – Sussistenza e presupposti 2. Appalto – Revoca per venir meno della provvista finanziaria – Diritto all’indennizzo – Sussistenza – Valutazione della condotta del danneggiato ex art. 1375 c.c. -Necessità.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza n. 978 del 31 gennaio 2024

Continua la lettura

Appalti, Giustizia Amministrativa

APPALTI – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia amministrativa -Giudizio instaurato ai sensi dell’art. 21-bis della l. n. 287 del 1990 – Appello – Intervento – Consorzio che tutela il comparto del settore postale – Posizione qualificata e differenziata -Sussistenza – Ammissibilità dell’intervento. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Giudizio instaurato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato ex art. 21-bis della l. n. 287 del 1990 – Posizione di primizia dell’Autorità rispetto alle altre Amministrazioni -Insussistenza. 3. Giustizia amministrativa – Giudicato amministrativo – Effetto conformativo -Portata – Dipende dal contenuto dei motivi accolti dal giudice amministrativo e non è escluso dal divieto stabilito dall’art. 34, comma 2, c.p.a. 4. Giustizia amministrativa -Giudizio instaurato ai sensi dell’art. 21-bis della l. n. 287 del 1990 –Autorità garante della concorrenza e del mercato – Sopravvenuta stipulazione dei contratti e svolgimento dei relativi servizi – Mancata domanda di caducazione dei contratti – Inammissibilità o improcedibilità del ricorso per carenza di interesse – Esclusione. 5. Giustizia amministrativa – Appello – Notificazione ricorso ad una parte non necessaria – Denuntiatio litis – Giudicato amministrativo – Efficacia soggettiva nei confronti del destinatario della notificazione – Esclusione. 6. Giustizia amministrativa – Giudicato amministrativo – Effetti del giudicato amministrativo di accertamento della pretesa, ordinatori, conformativi – Efficacia esclusivamente inter partes Efficacia ultra partes -Esclusione -Ragioni. 7. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Lotti (suddivisione in) – Unica procedura – Esclusione – Tante gare autonome e distinte quanti sono i lotti -Sussistenza. 8. Giustizia amministrativa – Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Lotti (suddivisione in) – Annullamento in ragione di un indebito vantaggio concorrenziale – Effetti – Caducazione del provvedimento di aggiudicazione in relazione ai soli lotti nei quali simile vantaggio si è effettivamente realizzato. 9. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi –Gara – Collocazione dell’impresa dominante in una situazione di vantaggio – Poste Italiane – Violazione della concorrenza – Aggiudicazione – Illegittimità.

Consiglio di Stato, sezione sesta, sentenza 22 aprile 2024, n. 3641

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalto – Disciplina per fronteggiare l’aumento eccezionale dei prezzi – Art. 27 D.L. n. 50/2022 – Revisione prezzi – Discrezionalità dell’Amministrazione –Sussiste – Controversie – Giurisdizione amministrativa. 2. Appalto – Appalto di opere pubbliche e servizi – Prezzo – Art. 27 D.L. n. 50/2022 – Revisione prezzi – Distinzioni in ordine alle modalità operative di esecuzione dei lavori da parte dei concessionari – Irrilevanza.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sezione prima, sentenza 23 ottobre 2023, n. 2407 in Urbanistica e appalti, n. 2/2024, pag. 265: “L’aggiornamento dei prezzi nelle concessioni” nota di C. Guccione

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. APPALTI – Appalti della PA – Linee guida ANAC n. 12/2018 in materia di affidamento dei servizi legali – Inefficacia in seguito all’entrata in vigore del d.lgs n. 36/2023. 2. APPALTI – Appalti della PA – Delibera ANAC n. 584/2023 – Funzione di vigilanza dell’ANAC anche in relazione ai contratti esclusi – Obbligo di acquisizione del CIG e di pagamento del contributo in favore dell’Autorità in relazione ai servizi legali – Legittimità. 3. APPALTI – Appalti della PA – Delibera ANAC n. 584/2023 – Motivazione espressa dell’obbligo di pagamento del contributo in relazione ai contratti esclusi – Violazione del divieto di gold plating – Non sussiste.

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Prima stralcio, Sentenza 14 maggio 2024 n. 9492

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti pubblici – Appalto di servizi – Avvalimento premiale – Requisiti dell’ausiliaria – Assenza del requisito di idoneità professionale – Violazione dell’art. 104, comma 4, D.Lgs. n. 36/2023.

Tribunale Amministrativo regionale della Campania – Salerno, Sezione prima, sentenza 30 gennaio 2024, n. 315, in Giurisprudenza Italiana, n. 3/2024, pag. 691: “Avvalimento premiale: i requisiti dell’ausiliaria alla luce del nuovo Codice Contratti Pubblici” di I. Grossi

Continua la lettura

Appalti, Rassegna

APPALTI: 1. Appalti – Risoluzione del contratto per inadempimento – Annotazione dell’ANAC al casellario dei contratti pubblici – Art. 213, co. 10, D.Lgs. n. 50/2016 – Discrezionalità dell’ANAC a fronte della segnalazione della Stazione appaltante – Non sussiste salvo il caso di notizie manifestamente infondate 2. Appalti – Dovere cognitivo dell’appaltatore – Art. 1 D.Lgs. n. 50/2016 – Principio del risultato – Finalità di contenimento dei tempi di realizzazione dell’opera.

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sezione prima quater, n. 5834 del 25/03/2023

Continua la lettura