Appalti

APPALTI:  1. Appalto di lavori – Gara Omessa dichiarazione di fatti penalmente rilevanti – Amministratore di fatto – Esclusione art. 94, comma 3, lett. h) del codice dei contratti pubblici – Istruttoria: mere presunzioni -Insufficienza. 2. Appalto di lavori -Gara –Omessa dichiarazione di fatti penalmente rilevanti – Amministratore di fatto ai sensi dell’art. 94, comma 3, lett. h) del codice dei contratti pubblici –Nozione – Individuazione. 3. Appalto di lavori –Gara –Dichiarazione del concorrente di esclusione da una precedente gara per “grave illecito professionale” -Esclusione automatica -Non sussiste -Istruttoria compiuta – Necessità.

T.A.R. Campania -Salerno- -Sezione Seconda – Sentenza 3 febbraio 2025, n. 227.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. Appalti – Gare pubbliche – Offerta -Requisiti minimi non espressamente previsti a pena di esclusone – Difformità di un’offerta rispetto alle specifiche tecniche richieste dalla lex specialis di gara –Esclusione: solo se la “lex specialis” definisce con assoluta certezza le caratteristiche e le qualità essenziali dell’oggetto dell’appalto e rilevi l’importanza di tali caratteristiche. 2. Appalti – Gare pubbliche – Offerta -Requisiti minimi non espressamente previsti a pena di esclusone -Ambiguità riguardo alla portata effettiva delle clausole del bando – Difformità di un’offerta rispetto alle specifiche tecniche richieste dalla lex specialis di gara – Principio del “favor partecipationis” -Applicabilità. 3. Gare pubbliche – Legge di gara – Interpretazione – Criteri di cui all’ art. 1362 c.c. in materia di contratti – Applicabilità -Ragioni.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano, Sezione Seconda, 13 gennaio 2025, n. 73.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti – Accesso ai documenti di gara – Operatore che non abbia partecipato alla procedura – Ammissibilità -Condizioni: 1. la documentazione non comporti la rivelazione di elementi attinenti all’offerta in concreto presentata o alle caratteristiche del concorrente; 2. Sussista l’interesse del ricorrente all’acquisizione di tali informazioni per ragioni lato sensu difensive. 2. Atti amministrativi – Accesso ex art. 22, comma 1, lett. b) della Legge n. 241/1990 – Presupposti – Legittimazione: sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale dell’istante corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso – Necessità. 3. Atti amministrativi – Accesso ex art. 22, comma 1, lett. b) della Legge n. 241/1990 – E’ onere dell’istante rappresentare, in modo puntuale e specifico, le finalità dell’accesso – E’ onere dell’Amministrazione verificare il nesso di strumentalità necessaria tra la documentazione richiesta e la situazione “finale” controversa. 4. Atti amministrativi – Accesso – Istanza di ostensione -Qualificazione giuridica dell’istanza – Spetta al privato –Riqualificazione da parte dell’Amministrazione dell’istanza come accesso civico generalizzato – Impossibilità ove l’istante si sia limitato a richiedere l’accesso ai sensi della L. n. 241 del 1990.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Milano, Sezione IV, 10 gennaio 2025, n. 49.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:1. Appalto privato – Direttore dei lavori – Vizi e difformità dell’opera derivanti dalla Mancata sorveglianza – Responsabilità solidale del direttore dei lavori con appaltatore – Sussiste. 2. Spese di giudizio civili – Accoglimento della domanda in misura ridotta – Reciproca soccombenza – Esclusione – Compensazione totale o parziale delle spese art. 92, secondo comma, c.p.c. – Possibilità.

APPALTI – SPESE DI GIUDIZIO: Cass. civ., Sez. II, 10 luglio 2024, n. 18929, in Guida al diritto,
n. 34, 14 settembre 2024, pag. 47, con nota di Mario Piselli.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti – Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Sistema di accreditamento – Certificazione di qualità rilasciata da organismo straniero accreditato: ente britannico UKAS -Ammissibilità -Ragioni. 2. Appalti – Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Principio della fiducia –E’ funzionalizzato al miglior risultato possibile -Ragioni. 3. Appalti – Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Principio della fiducia – Applicabilità anche alle procedure di gara anteriori al d.lgs. 36 del 2023 – Ragioni.

Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Catania, Sezione Terza III, sentenza 4 giugno 2024, n. 2096, , in Guida al Diritto, n. 27/2024, pag. 91, “La posizione del TAR Sicilia è coerente con il criterio del favor partecipationis” di G. Pernice

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti – Appalti pubblici – Procedura di gara – Cooptazione – Possibilità e limiti – Ragioni. 2. Appalti – Appalti pubblici – Procedura di gara – Cooptazione – Possibilità da parte di ogni concorrente.

Tribunale Amministrativo della Campania – Salerno, Sezione Prima, sentenza 11 giugno 2024, n. 1267 in Guida al Diritto, n. 26/2024, pag. 96: “In linea con la visione codicistica valorizzato l’accesso al mercato” di D. Ponte

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti – Gara – Aggiudicazione – Criteri di aggiudicazione – Clausola sociale – Offerta prevedente l’assunzione ti tutti i dipendenti della precedente appaltatrice e la conservazione del livello contrattuale per ciascuno di essi – Attribuzione di un punteggio migliorativo – legittimità.

Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – Napoli, Sezione Prima, sentenza 20 settembre 2023, n. 5155, in Rivista trimestrale degli appalti, n. 1/2024, pag. 113: “Attribuzione di un punteggio premiale al concorrente che si impegna ad assorbire un numero di dipendenti superiore al minimo previsto dalla legge” di V. Vitulano

Continua la lettura