Consiglio di Stato, Sez. VII, Sentenza, 01 luglio 2024, n. 5789, in Urbanistica e appalti, novembre – dicembre 2024, n. 6, p. 754, con nota di Margherita Amitrano Zingale “Una lettura del principio di segretezza delle offerte alla luce dei principi del risultato e della fiducia: riverberi operativi sull’esercizio della discrezionalità amministrativa”.
Appalti
APPALTI – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Onere di immediata impugnazione – Insussistenza – Ragioni. 2. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Inserimento nella legge di gara -Obbligo -Mancato inserimento -Illegittimità del bando – Effetti: caducazione dell’intera gara e l’integrale riedizione della stessa. 3. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Canone normativo – Sussistenza – Esercizio di discrezionalità – Insussistenza. 4. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Criterio del “Risultato” –”migliore offerta”- Presupposti: migliori condizioni economiche a parità di requisiti qualitativi richiesti. 5. Appalti – Bando – Principio del risultato –Natura -Parametro di legalità dell’azione amministrativa -Effetti: ampliamento del perimetro del sindacato giurisdizionale.
Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza, 27 maggio 2024, n. 4701, in Urbanistica e appalti, novembre- dicembre, 2024, n. 6, p.764, con commento di Alessandro Enrico Basilico “Le funzioni della contrattazione pubblica e il ruolo del giudice amministrativo alla luce dell’obbligo di rispettare i c.a.m.”
APPALTI: 1. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione – Verifica: può avvenire in tutti i momenti della procedura – Possesso requisiti di ordine generale e tecnico-economico-professionale: dalla candidatura fino all’adempimento dell’obbligazione contrattuale -Necessità. 2. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Principio di continuità – Applicabilità – Ragioni. 3. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Verifica dei requisiti – Principio di continuità -Deroga -Ammissibilità: solo nei casi in cui non abbia determinato una lesione dell’esigenza amministrativa di interloquire con contraenti affidabili e qualificati – Ragioni.
T.A.R. Lazio Roma, Sezione Quarta ter, Sentenza 15 maggio 2024, n. 9614, in Urbanistica e appalti, settembre – ottobre 2024, n. 5, p. 666, con commento di Ignazio Pagani “Il temperamento del principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche”.
APPALTI: 1. -Appalti -Proroga tecnica ex art. 106, comma 11, D.Lgs. n. 50 del 2016 -Presupposti: individuazione. 2. -Appalti -Proroga tecnica ex art. 106, comma 11, D.Lgs. n. 50 del 2016 -Ammissibilità – Condizioni e Limiti di efficacia. 3. -Appalti -“Opzione di proroga” e “Proroga tecnica” -Differenze -Individuazione. 4. -Appalti -Rinnovo dei contratti di appalto scaduti -Divieto generale -Sussiste -Ragioni 5. -Appalti – “Proroga tecnica” e “procedura c.d. ponte” -Differenze -Individuazione.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione Quinta, Sentenza, 04 aprile 2024, n. 2200
APPALTI – Project Financing: 1. Appalti – Project Financing -Risarcimento danni da responsabilità precontrattuale – Mancato avvio procedura competitiva -Iconfigurabilità -Approvazione del progetto e dichiarazione di pubblico interesse -Mera aspettativa -Non risarcibile -Ragioni.
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, Sentenza 4 febbraio 2025, n. 873.
APPALTI: 1. -Appalto di servizi – Gara -Equo compenso -Opera solo a vantaggio del professionista contraente -Conseguenze: mancanza di legittimazione dei terzi competitori. 2. – Appalto di servizi – Servizi ingegneria e architettura – Disciplina equo compenso – Compatibilità con il D.Lgs. n. 50/2016 -Limiti: opera solo in termini di equo ribasso -Valore fisso e inderogabile dell’equo compenso -Non sussiste.
Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza 27 gennaio 2025, n. 594.