Appalti

APPALTI: 1. Appalti e contratti pubblici – Gara – Offerta economicamente più vantaggiosa – Procedura caratterizzata da una netta separazione tra la fase di valutazione tecnica e valutazione economica –Principio di riservatezza – Applicazione – Effetti – Individuazione. 2. Appalti e contratti pubblici – Gara – Offerta economicamente più vantaggiosa – Divieto di commistione tra offerta economica e offerta tecnica – Espressione del principio di segretezza dell’offerta economica – Ratio: attuazione dei principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa, ex articolo 97 della Costituzione – Conseguenza: nessun elemento economico deve essere reso noto prima che siano rese le valutazioni sull’offerta tecnica. 3. Appalti e contratti pubblici – Gara – Offerta economicamente più vantaggiosa – Divieto di commistione tra offerta economica e offerta tecnica – Portata – Valutazione in senso concreto – Esercizio proporzionato e ragionevole della discrezionalità tecnica – Necessità. 4. Appalti e contratti pubblici – Gara – Offerta economicamente più vantaggiosa – Principio del risultato – Principio della fiducia – Ratio: funzionalizzazione dell’esercizio della discrezionalità amministrativa verso il miglior risultato possibile – Ragioni. 5. Appalti – Gara telematica – Rigidità della piattaforma telematica – Contrasta con i principi del risultato e della fiducia – Attivazione tempestiva per caricare l’offerta (incompleta) su piattaforma telematica – Successivo invio dell’offerta integrale mediante p.e.c. – Esclusione – Illegittimità -Ragioni. 6. Appalti – Giustizia amministrativa – Atti e provvedimenti amministrativi – Provvedimento “plurimotivato” – Richiamo formale a motivazione ulteriore – Necessità – Motivazione “per relationem” inesistente “ab origine” – Inusfficienza.

Consiglio di Stato, Sez. VII, Sentenza, 01 luglio 2024, n. 5789, in Urbanistica e appalti, novembre – dicembre 2024, n. 6, p. 754, con nota di Margherita Amitrano Zingale “Una lettura del principio di segretezza delle offerte alla luce dei principi del risultato e della fiducia: riverberi operativi sull’esercizio della discrezionalità amministrativa”.

Continua la lettura

Appalti, Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – PROCESSO AMMINISTRATIVO:  1. Giustizia amministrativa – Processo Amministrativo -Bando di gara -Chiarimento stazione appaltante: contenuto non immediatamente escludente -Onere di immediata impugnazione – Non sussiste. 2. Giustizia amministrativa – Processo Amministrativo – Appello – Erronea declaratoria di irricevibilità del ricorso di primo grado – Annullamento con rinvio al primo giudice ex art. 105, comma 1, c.p.a. –Presupposi: “palese errore” o “motivazione tautologica”. 3. Appalti – Contratti continuativi di cooperazione ex art. 105, comma 3, lett. c-bis), d.lgs. n. 50 del 2016 -Natura e funzione -Apporto di qualifiche o requisiti soggettivi mancanti – Impossibilità.

Consiglio di Stato -Sezione Quinta – Sentenza 12 marzo 2025, n. 2038.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalto – Verifica anomalia dell’offerta -Giudizio di non anomalia – Onere di motivazione rafforzata -Non sussiste -Ragioni 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Impugnazione giudizio positivo dell’offerta sospettata di anomalia – Onere di dimostrarne l’irragionevolezza o l’erroneità – Grava sul ricorrente. 3. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Impugnazione giudizio positivo dell’offerta sospettata di anomalia – Articolata contestazione sul giudizio di non anomalia dell’offerta -Diritto di difesa dell’aggiudicatario -Allegazione di tutti gli elementi che possono convincere il giudice in ordine alla correttezza della valutazione di congruità -Ammissibilità – Ragioni. 4. Appalto – Verifica anomalia dell’offerta -Valutazione di congruità globale e sintetica – Sufficienza – Valutazione parcellizzata delle singole voci di prezzo -Non è necessaria. 5. Appalto – Verifica anomalia dell’offerta -Giudizio negativo – Inattendibilità di singole voci che rendano l’intera operazione economicamente non plausibile – Ammissibilità. 6. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Impugnazione giudizio positivo dell’offerta sospettata di anomalia -Sindacabilità -Limiti: solo per manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza dell’operato della stazione appaltante che rilevi l’inattendibilità complessiva dell’offerta. 7. Appalto –Offerta -Indicazione de costo della manodopera e degli oneri in misura superiore a quanto previsto dal disciplinare di gara – Verifica anomalia dell’offerta -Non è necessaria – Ragioni.

T.A.R. Piemonte – Sezione Prima – Sentenza 26 febbraio 2025, n. 442.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Onere di immediata impugnazione – Insussistenza – Ragioni. 2. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Inserimento nella legge di gara -Obbligo -Mancato inserimento -Illegittimità del bando – Effetti: caducazione dell’intera gara e l’integrale riedizione della stessa. 3. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Canone normativo – Sussistenza – Esercizio di discrezionalità – Insussistenza. 4. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Criterio del “Risultato” –”migliore offerta”- Presupposti: migliori condizioni economiche a parità di requisiti qualitativi richiesti. 5. Appalti – Bando – Principio del risultato –Natura -Parametro di legalità dell’azione amministrativa -Effetti: ampliamento del perimetro del sindacato giurisdizionale.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza, 27 maggio 2024, n. 4701, in Urbanistica e appalti, novembre- dicembre, 2024, n. 6, p.764, con commento di Alessandro Enrico Basilico “Le funzioni della contrattazione pubblica e il ruolo del giudice amministrativo alla luce dell’obbligo di rispettare i c.a.m.”

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Giustizia Amministrativa – Processo Amministrativo -Ricorso -Procura speciale -Procura notificata e depositata unitamente al ricorso cui accede -Sufficienza -Mancanza di riferimenti specifici alla controversia -Irrilevanza -Ragioni. 2. Appalti –Gara – Sentenza irrevocabile di patteggiamento – Effetti – Grave illecito professionale – Causa di esclusione automatica -Non sussiste -Valutazione da parte della stazione appaltante -Necessità. 3. Appalti – Gara – Sentenza irrevocabile di patteggiamento – Effetti – Grave illecito professionale – Causa di esclusione non automatica – Ragioni. 4. Appalti – Gara – Sentenza irrevocabile di patteggiamento -Amministratore cessato dalla carica da oltre tre anni – Causa di esclusione – Non sussiste.

T.A.R. Lombardia Brescia – Sezione Prima – Sentenza 3 marzo 2025, n. 166

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione – Verifica: può avvenire in tutti i momenti della procedura – Possesso requisiti di ordine generale e tecnico-economico-professionale: dalla candidatura fino all’adempimento dell’obbligazione contrattuale -Necessità. 2. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Principio di continuità – Applicabilità – Ragioni. 3. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Verifica dei requisiti – Principio di continuità -Deroga -Ammissibilità: solo nei casi in cui non abbia determinato una lesione dell’esigenza amministrativa di interloquire con contraenti affidabili e qualificati – Ragioni.

T.A.R. Lazio Roma, Sezione Quarta ter, Sentenza 15 maggio 2024, n. 9614, in Urbanistica e appalti, settembre – ottobre 2024, n. 5, p. 666, con commento di Ignazio Pagani “Il temperamento del principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche”.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. Appalto di fornitura – Offerta economica – Termine di validità ex 32, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016 –Decorrenza: termine ultimo di presentazione delle offerte -Scadenza: adozione del provvedimento di aggiudicazione. 2. Appalto di fornitura – Decadenza dell’aggiudicazione – Omessa impugnazione della disposta decadenza –Adozione dei conseguenti provvedimenti di natura obbligatoria: annotazione nel casellario informatico dei contratti pubblici -Inoppugnabilità 3. Appalto di fornitura -Aggiudicazione sulla base dell’offerta economica liberamente presentata -Contestazione della remuneratività dell’offerta –Impossibilità -Ragioni. 4. Appalto di fornitura – Giurisdizione amministrativa -Controversie originate dall’adozione o dalla caducazione di provvedimenti di scelta del contraente: “decadenza” dall’aggiudicazione – Giurisdizione esclusiva ex art. 133, comma primo, lett. e), n. 1 c.p.a. -Sussiste.

Consiglio di Stato – Sezione Quinta – Sentenza 3 gennaio 2025, n. 25.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. -Appalti -Proroga tecnica ex art. 106, comma 11, D.Lgs. n. 50 del 2016 -Presupposti: individuazione. 2. -Appalti -Proroga tecnica ex art. 106, comma 11, D.Lgs. n. 50 del 2016 -Ammissibilità – Condizioni e Limiti di efficacia. 3. -Appalti -“Opzione di proroga” e “Proroga tecnica” -Differenze -Individuazione. 4. -Appalti -Rinnovo dei contratti di appalto scaduti -Divieto generale -Sussiste -Ragioni 5. -Appalti – “Proroga tecnica” e “procedura c.d. ponte” -Differenze -Individuazione.

T.A.R. Campania, Napoli, Sezione Quinta, Sentenza, 04 aprile 2024, n. 2200

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. -Appalto di servizi – Gara -Equo compenso -Opera solo a vantaggio del professionista contraente -Conseguenze: mancanza di legittimazione dei terzi competitori. 2. – Appalto di servizi – Servizi ingegneria e architettura – Disciplina equo compenso – Compatibilità con il D.Lgs. n. 50/2016 -Limiti: opera solo in termini di equo ribasso -Valore fisso e inderogabile dell’equo compenso -Non sussiste.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza 27 gennaio 2025, n. 594.

Continua la lettura