Antimafia

ANTIMAFIA: Misure di prevenzione e di sicurezza – Informativa interdittiva antimafia – Impugnazione in s.g. – Potere-dovere del G.A. di decidere i ricorsi (e gli appelli) – Ove l’impresa dopo l’impugnazione della interdittiva di cui sia stata destinataria abbia chiesto ed ottenuto dal Tribunale di prevenzione la misura del controllo giudiziario – Sospensione del giudizio, ex art. 79, comma 1, c.p.a. – Non va disposta.

Cons. Stato, Ad. Plen., 13 febbraio 2023, n. 8,
in Giurisprudenza italiana, 4, 2023, pag. 766 e ss., con commento di C. Contessa, Controllo
giudiziario delle imprese e giudizi amministrativo.

Continua la lettura

Antimafia

ANTIMAFIA: Provvedimento di rinnovo/aggiornamento della misura di prevenzione dell’interdittiva antimafia – Rapporto tra il “controllo giudiziario”, ex art. 34 bis d.lgs. 159/2011, conclusosi favorevolmente, e le successive valutazioni di “polizia di prevenzione” esperite dal Prefetto ai fini del c.d. aggiornamento dell’interdittiva antimafia – Relazione prefettizia esperita sulla base dei “medesimi fatti” già apprezzati in occasione del precedente provvedimento interdittivo – Eccesso di potere per illogicità e irragionevolezza del potere esercitato – Sussiste.

Tar Puglia – Bari, Sez. II, 19 dicembre 2022, n. 1745

Continua la lettura

Antimafia

ANTIMAFIA: Associazione di tipo mafioso – Informativa prefettizia interdittiva – Assoggettamento dell’impresa al controllo giudiziario (D.lgs. n. 159/2011, art. 34 bis) – Favorevole conclusione del controllo giudiziario – Margini di apprezzamento del Prefetto in sede di adozione del provvedimento di aggiornamento dell’interdittiva.

Cons. Stato, Sez. III, 16 giugno 2022, n. 4912,
in Il Foro amm., 6, 2022, pag. 796.

Continua la lettura