Cons. Stato, Sez., V, 7 marzo 2022, n. 1630,
in Guida al diritto, 22, 2022, pag. 45.
Ambiente
AMBIENTE: Beni paesaggistici – Tutela – Abusi – Sanatoria – Procedimento – Conformità paesaggistica – Diniego – Genericità della valutazione di incompatibilità – Illegittimità.
Tar Sardegna – Cagliari, Sez. II, 1 ottobre 2021, n. 677,
in Riv. giur. dell’edilizia, 6, 2021, pag. 1926.
AMBIENTE: Beni paesaggistici – Vincolo – Autorizzazione – Presupposti – Procedimento – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Autorizzazione paesaggistica postuma – Zona rurale – Impianto serricolo – Nuovo significato ingombro volumetrico e di superficie – Parere negativo della Soprintendenza – Legittimità.
Tar Campania – Salerno, Sez. II, 28 ottobre 2021, n. 2266,
in Riv. giur. dell’edilizia, 6, 2021, pag. 1925 e ss.
AMBIENTE: Beni culturali – Tutela – Vincolo indiretto – Estensione – Motivazione – Previa valutazione di necessità e proporzionalità delle prescrizioni – Necessità.
Cons. Stato, Sez. VI, 10 settembre 2021, n. 6253,
in Riv. giur. dell’edilizia, 6, 2021, pag. 1917 e ss.
AMBIENTE: Inquinamento ambientale – Ilva – Effetti sulla vita dei ricorrenti – Tutela del diritto al rispetto della vita privata – Assenza di interventi – Violazione della Convenzione – Immunità penale e amministrativa – Violazione del diritto alla tutela giurisdizionale effettiva.
Corte europea dei diritti dell’Uomo, Sez. I, Sent. 5 maggio 2022, Ric. 4642/17
con commento di M. Castellaneta, Ilva, ennesimo
richiamo da parte della CEDU per l’assenza di misure sui continui danni dovuti all’inquinamento.
AMBIENTE: Rifiuti abbandonati – Ordine di rimozione e smaltimento – Consorzi di bonifica – Sversamento o abbandono di rifiuti – Relazione tra le funzioni statutarie del Consorzio – Non sussiste.
Tar Campania – Napoli, Sez. V, 21 settembre 2021, n. 5942,
con commento di C. Carrera, La responsabilità dei
consorzi di bonifica per la rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi.
AMBIENTE: Aree protette – Parchi – Ente Parco – Realizzazione di manufatti abusivi – Nulla osta – Diniego – Legittimità – Valutazioni postume sulla conformità dell’intervento – Inammissibilità.
Cons. Stato, Sez. VI, 6 luglio 2021, n. 5152,
in Riv. giur. dell’edilizia, 5, 2021, pag. 1661 e ss.
AMBIENTE: Opere infrastrutturali per telecomunicazioni e movimento terra – Zona sottoposta a vincolo idrogeologico – Autorizzazione rilasciata dal Comando Corpo Forestale – Annullamento in autotutela – Area interessata da incendi e/o percorsa dal fuoco – Illegittimità -Divieto ex art. 10, co. 1, l. 353/2000 – Non si applica.
Tar Sicilia – Palermo, Sez. II, 12 aprile 2022, n. 1289
AMBIENTE: La transizione ecologica come modello di sviluppo di sistema: spunti sul ruolo delle amministrazioni.
di Francesco De Leonardis, in Dir. amm., 4, 2021, pag. 779 e ss.
AMBIENTE: Autorizzazione paesaggistica – Stazione radio-base per telefonia cellulare – Realizzazione abusiva di un ripetitore “shelter” – Parere negativo di compatibilità paesaggistica del Soprintendente – La costruzione costituisce nuovo volume e crea superficie utile – Legittimità – Art. 167, co. 4, d.l.vo 42/04.
Tar Campania – Salerno, Sez. II, 12 aprile 2022, n. 966