Energia

ENERGIA: 1. -Procedimento di VIA/VAS -Valutazioni contrastanti tra amministrazioni -Deferimento al Consiglio dei ministri ex art. 5, co. 2, lett. c-bis, L. 23 agosto 1988, n. 400 -Possibilità. 2. -Deferimento al Consiglio dei ministri ex art. 5, co. 2, lett. c-bis, L. 23 agosto 1988, n. 400 – Decisione assunta dal Consiglio dei ministri -Sindacabilità in sede giurisdizionale: condizioni e limiti. 3. -Decisione assunta dal Consiglio dei ministriex art. 5, co. 2, lett. c-bis, L. 23 agosto 1988, n. 400 -Diversità di criteri di valutazione in situazioni che, pur diverse, necessitano di analogo trattamento -Illegittimità. 4. -Decisione assunta dal Consiglio dei ministri ex art. 5, co. 2, lett. c-bis, L. 23 agosto 1988, n. 400 -Omessa esplicitazione delle ragioni per le quali il Consiglio dei Ministri ha inteso dare prevalenza alla posizione di contrarietà al progetto manifestata dal Ministero della cultura – Illegittimità. 5. -Decisione assunta dal Consiglio dei ministri ex art. 5, co. 2, lett. c-bis, L. 23 agosto 1988, n. 400 -Diniego in ragione della futura modifica dei principi di localizzazione degli impianti eolici -Illegittimità. Applicazione della regola del tempus regit actum – Necessità. 6. -Decisione assunta dal Consiglio dei ministri ex art. 5, co. 2, lett. c-bis, L. 23 agosto 1988, n. 400 -Motivazione -Congrua e chiara evidenziazione del percorso logico-argomentativo idonea ad evidenziare le ragioni (di prevalenza) della scelta operata -Necessità.

Consiglio di Stato – Sezione Quarta – Sentenza 11maggio2023, n. 5019, in Foro
Italiano n. 9/2023, Parte Terza, pag. 410, con nota di richiami

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. Impianto FER – Convenzione stipulata dal proponente con il Comune – Richiesta rimborso somme anticipate dal proponente – Condizioni e limiti per la restituzione. 2. Impianto FER – Convenzione stipulata con il Comune precedentemente all’adozione del d.m. 10 settembre 2010 – Piena efficacia degli accordi per il periodo precedente all’entrata in vigore del d.m. 10 settembre 2010 – Sussiste.

TAR Puglia, Bari, Sezione Prima, Sentenza 11 dicembre 2023, n. 1427

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. -Processo amministrativo -Ordinanza cautelare -Effetti interinali -Superamento da parte della decisione di merito – Sussiste. 2. -Posa di pannelli fotovoltaici e solari sul tetto di un «edificio vincolato» -Parere espresso dalla Soprintendenza per i Beni Culturali -Espressione di un’ampia discrezionalità -Sindacato del g.a. limitato ai profili della logicità, coerenza e completezza della valutazione -Sussistenza.

Consiglio Stato, Sezione Sesta, Sentenza 15 novembre 2023, n. 9778

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. -Giustizia amministrativa -Appello -Documentazione depositata fuori termine nel giudizio di primo grado -Ammissione di tale documentazione in appello -Violazione del divieto di nova in appello -Sussiste. 2. -VIA/VAS -Oneri pubblicitari ex art. 24, commi 3 e 10, d.lgs. 152/06 -Contenuto e finalità – Inosservanza -Illegittimità. 3. -VINCA. -Mancata valutazione di incidenza di un progettato parco eolico che interessa siti protetti. -Adeguata motivazione Necessità. 4. -VINCA -Natura e finalità -Individuazione. 5. -VIA/VAS -Valutazione degli impatti cumulativi con altri impianti esistenti e/o in via di autorizzazione/realizzazione -Necessita -Mancanza -Illegittimità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza 2 novembre 2023, n. 9440

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. -Giurisdizione -Esercizio del potere di vigilanza e sanzionatorio per illeciti amministrativi commessi in violazione della disciplina in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili -Giurisdizione del giudice amministrativo -Sussiste. 2. -Ricorso giurisdizionale -Atto impugnabile -Verbale di accertamento dell’infrazione ex L. n. 689 del 1981 -Inammissibilità del ricorso per carenza di interesse -Ragioni.

TAR Lazio, Sezione Seconda, Sentenza 15 novembre 2023, n. 17067

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. Erogazione incentivi – Controllo del GSE – Non circoscritto alla mera verifica della materiale esistenza e dell’avvenuto invio dei documenti amministrativi – Caratteristiche del controllo. 2. Soggetto richiedente gli incentivi responsabile dell’impianto ma non ancora intestatario dell’autorizzazione unica per mancata voltura – Disallineamento formale rimediabile. 3. Provvedimento amministrativo assistito da più motivazioni distinte e autonome (atto plurimotivato) – Legittimità di una sola di esse – Sufficienza a supportare l’intero provvedimento ed ad escluderne l’annullamento – Sussiste. 4. Richiesta incentivi – Riscontrata difformità tra quanto assentito e quanto realizzato – Diniego – Legittimità. 5. D.M. 18 dicembre 2008 e D.M. 6 luglio 2012 – Entrata in esercizio parziale – Rigetto dell’istanza di Qualificazione IAFR e di accesso agli incentivi – Legittimità. 

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, 25 ottobre 2023, n. 9248

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. Risarcimento del danno – Illegittimità atti p.a. – Condizione necessaria ma non sufficiente per accertare la responsabilità risarcitoria delle amministrazioni. 2. Risarcimento danno da ritardo nel rilascio di a.u. – Responsabilità extracontrattuale – Onere in capo al ricorrente di dimostrare tutti gli elementi costitutivi della fattispecie risarcitoria – Sussiste. 3. Superamento della tempistica procedimentale fissata dall’articolo 12 d.lgs. n. 387 del 2003 – Mancata attivazione, da parte del privato, dei rimedi – anche di carattere sostitutivo e acceleratorio – posti a sua disposizione dall’ordinamento – Valutazione ai fini di cui all’articolo 1227, comma 2, cod. civ..

Consiglio di Stato, Sezione Settima, Sentenza 19 ottobre 2023, n. 9103

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. Processo amministrativo – Ordinanza cautelare – Superamento da parte della decisione di merito – Sussiste. 2. Posa di pannelli fotovoltaici e solari sul tetto di un «edificio vincolato» – Parere espresso dalla Soprintendenza per i Beni Culturali – Costituisce espressione di un’ampia discrezionalità – Sindacato del g.a. limitato unicamente ai profili della logicità, coerenza e completezza della valutazione.

Consiglio Stato, Sezione Sesta, Sentenza 15 novembre 2023, n. 9778

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. Impianto di produzione di biometano – Impugnazione della V.I.A. – Eccezione di difetto di legittimazione passiva formulata dalle Amministrazioni statali convocate in seno alla conferenza di servizi per l’adozione del provvedimento di V.I.A. – E’ fondata – Motivazione. 2. Provvedimento di valutazione di impatto ambientale – Prescrizione imposta di trattare una quantità di materiale non superiore al 50% della potenzialità impiantistica per il periodo legato all’emergenza energetica di cui all’art. 2 del d.l. 28 febbraio 2022, n.16 – Ampiezza della discrezionalità esercitata dall’autorità procedente nell’ambito del giudizio di compatibilità ambientale quanto alla valutazione dei rischi ambientali ed alla salute della persona – Sussiste. 3. Valutazione di impatto ambientale – Onere per l’autorità competente di valutare se l’impianto abbia un impatto singolo o cumulativo – Sussiste.

TAR Lazio, Roma, Sez. Quinta, 27 settembre 2023, n. 14333

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. Impianti FER minori autorizzati mediante procedura abilitativa semplificata – Possibilità di deroga alla disciplina delle zone agricole – Non sussiste. 2. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. D.Lgs. n. 28/2011. Differenza tra procedura abilitativa semplificata e comunicazione relativa alle attività in edilizia libera. 3. Art. 6 D.Lgs. n. 28/2011. Procedura abilitativa semplificata. Fattispecie di silenzio assenso che dà luogo ad un provvedimento tacito impugnabile. Inammissibilità della impugnativa del diniego di autotutela.

Consiglio di Stato, Sez. Quarta, 12 settembre 2023, n. 8284.

Continua la lettura