Energia

ENERGIA – TUTELA PAESAGGISTICA:  1. Tutela paesaggistica – Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Impugnazione – Termine – Decorrenza: dalla pubblicazione del provvedimento conclusivo del procedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione – Ragioni. 2. Tutela paesaggistica – Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Impugnazione – Interesse a ricorrere – Meri possessori e/o detentori degli immobili, sottoposti al predetto vincolo -Sussiste – Ragioni. 3. Tutela paesaggistica -Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Applicazione alle domande di autorizzazione unica presentate prima della sua pubblicazione ma non ancora definite – Sussiste – Ratio: principio “tempus regit actum” 4. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Termine ex art. 140 D.Lg.vo n. 42/2004 – Scadenza – Non consuma il potere amministrativo di provvedere – Ragioni -Effetti: inefficacia del vincolo preliminare. 5. Tutela paesaggistica – Giustizia amministrativa – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Commissione regionale ex art. 137 D.Lg.vo n. 42/2004 -Principi in materia di collegio perfetto – Inapplicabilità – Ragioni. 6. Tutela paesaggistica -Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Proposta di dichiarazione di notevole interesse paesaggistico ex art. 136, comma 1, lett.c D.Lgs. n. 42/2004 – Iniziativa – Spetta anche alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata – Ratio: principio di leale collaborazione. 7. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Osservazioni: natura di meri apporti collaborativi – Applicabilità ex art. 10-bis L. n. 241/1990 – Esclusione 8. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Discrezionalità tecnica – Sussistenza – Sindacabilità in sede giurisdizionale – Possibilità: solo per illogicità o contraddittorietà della motivazione- Ammissibilità. 9. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento -Divieto aprioristico e generalizzato alla realizzazione di impianti FER nell’area vincolata – Omessa ponderazione tra l’interesse paesaggistico e l’interesse pubblico alla realizzazione di energia pulita – Violazione principio proporzionalità – Sussiste – Illegittimità. 10. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Interesse paesaggistico – Tutela concreta “caso per caso” nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica – Possibilità –Ragioni.

T.A.R. Basilicata Potenza, Sezione I, Sentenza 25 settembre 2023, n. 551

Continua la lettura

Energia

ENERGIA – AMBIENTE:1. Risorse energetiche -Idrocarburi – Titoli abilitativi – Istanze per nuove concessioni e Istanze per nuovi permessi di ricerca e prospezione –Diversità dei titoli – Ragioni. 2. Risorse energetiche -Idrocarburi – Rilascio di titoli abilitativi – Sospensione dei provvedimenti di prospezione e ricerca – Configurabilità – Estensione della sospensione anche alle concessioni di coltivazione e alle relative modifiche – Esclusione – Ratio legis: individuazione -Costituzionalità. 3. Ambiente – Tutela dell’ecosistema – Perimetro delle aree marine e costiere –Divieto di prospezione, di ricerca e di coltivazione di idrocarburi entro le 12 miglia marine dalle linee di costa ex art. 6 comma 17 del d.lgs. n. 152/2006 -Documentazione priva di natura tecnicospecialistica allegata ad S.I.A. riportante una distanza inferiore -Irrilevanza: non può costituire principio di prova -Verificazione e/o Consulenza tecnica -Inammissibilità. 4. Ambiente – Tutela dell’ecosistema –Divieto di prospezione, di ricerca e di coltivazione di idrocarburi entro le 12 miglia marine dalle linee di costa ex Art. 6 comma 17 del d.lgs. n. 152/2006 – Estensione del divieto ad attività di manutenzione e/o adeguamento delle condotte – Esclusione. 5. Ambiente – Opera ancora da realizzare -Valutazione d’impatto ambientale – Natura preventiva. 6. Ambiente – Impianto preesistente – “Lavori” o “attività”, successivi all’entrata in vigore della Direttiva comunitaria n. 85/337/CEE del 1985 – Valutazione d’impatto ambientale – Dovrà essere “recuperata” . 7. Ambiente – Impianto preesistente – Rinnovo/ripristino dell’autorizzazione – Valutazione d’impatto ambientale – Necessità – Anche in assenza del compimento di opere o lavori di sorta.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 5 dicembre 2024 n . 2358.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:  1. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Termini procedimentali di valutazione ambientale – Perentorietà – Derogabilità: solo con legge – Possibilità – Limiti – Individuazione. 2. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Termini ordinari del procedimento di valutazione ambientale – Perentorietà – Inderogabilità – Progetti prioritari – Irrilevanza ai fini della derogabilità dei termini. 3. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Termini del procedimento di valutazione ambientale- Perentorietà – Inderogabilità – Eventuali disfunzioni organizzative interne agli uffici -Non rilevano – Conclusione tempestiva – Necessità. 4. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Valutazione degli impatti ambientali – Inerzia delle amministrazioni coinvolte – Istituti di semplificazione/ superamento implicito ex artt.17-bis della l. n. 241/1990 e 25, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità -Ragioni. 5. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) – Termini procedurali ex l’art. 25, comma 2-bis, del d.lgs. n. 152/2006 – Individuazione – Parere favorevole della Commissione tecnica PNRR-PNIEC – Obbligo del MASE di concludere il procedimento di VIA – Sussistenza. 6. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) – Parere dell’autorità competente in materia paesaggistica – Natura: “obbligatorio non vincolante” ex art. 22, comma, 1, lett. a), del d.lgs. n. 199/2021 – Inutile decorrenza – Conseguenza: obbligo dell’amministrazione di provvedere sulla domanda di autorizzazione. 7. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) –Inosservanza termini procedimentali ex art. 25 del d.lgs. n. 152/2006 -Illegittimità -Accoglimento del ricorso – Nomina del Commissario ad acta -Solo in caso di inutile decorso dell’assegnato termine per provvedere.

T. A. R. per la Puglia -Bari, Sezione Seconda, Sentenza 03 aprile 2025 n. 460

Continua la lettura

Energia

ENERGIA – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Criteri di riparto ex art. 13, comma 1 c.p.a. – Prevalenza del criterio territoriale degli effetti limitati all’ambito territoriale della regione – Ratio. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Silenzio-inadempimento – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Criteri di riparto ex art. 13, comma 1 c.p.a. – Effetti limitati all’ambito territoriale della regione – Applicabilità – Ragioni. 3. Realizzazione impianto eolico – Istanza di avvio della procedura di VIA – Inerzia del Ministero dell’Ambiente – Formazione silenzio per inadempimento – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Rilevanza degli effetti del provvedimento omesso rigorosamente circoscritti al territorio regionale di realizzazione dell’impianto – Prevalenza del criterio territoriale ex art. 13, comma 1 – Competenza TAR territorialmente competente a sindacare il provvedimento che sarà emanato – Applicabilità -Ragioni 4. Realizzazione impianto eolico – Istanza di avvio della procedura di VIA – Inerzia del Ministero dell’Ambiente – Formazione silenzio per inadempimento – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Non rilevanza della eventuale connessione alla R.T.N. – Competenza funzionale ex articoli 14, comma 1, e 135, comma 1, lett. f), cod. proc. amm. – Esclusione – Ragioni.

T.A.R. per il Lazio, Sezione Terza, ordinanza, 08 marzo 2024 n. 4714

Continua la lettura

Energia

ENERGIA – PAESAGGIO: 1. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Ragioni. 2. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Derogabilità -Condizioni.

Consiglio di Stato – Sezione Quarta – Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1341.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:  1. -Energia -Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nuovo sistema di localizzazione degli impianti – A livello statale: spetta l’individuazione in via generale, con decreti ministeriali interministeriali, delle zone reputate idonee e non idonee – A livello regionale: spetta la successiva individuazione delle aree idonee, conformemente ai principi e ai criteri stabiliti dai medesimi decreti – Preminenza: verificare l’idoneità di aree non utilizzabili per altri scopi -Necessità. 2. -Energia – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Ambiti considerati idonei ex lege – Individuazione. 3. Ambiente – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Delibera regionale – Disciplina transitoria – Valutazione di “primo livello” – Successiva valutazione in concreto e caso per caso l’edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su determinate zone del territorio regionale – Limiti – Esclusione – Violazione del principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili- Insussistenza. 4. Ambiente – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Delibera regionale – Disciplina transitoria – Valutazione di “primo livello” – Successiva valutazione in concreto e caso per caso dell’edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su determinate zone del territorio regionale -Limiti – Esclusione –Violazione dei principi di settore stabiliti Corte Costituzionale- Insussistenza. 5.Ambiente – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Delibera regionale – Disciplina transitoria – Valutazione di “primo livello” – Successiva valutazione in concreto e caso per caso dell’edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su determinate zone del territorio regionale – Natura: atto di indirizzo e programmatico- Ratio: bilanciamento dell’interesse alla diffusione delle energie rinnovabili con la conservazione del patrimonio ambientale regionale- Legittimità -Sussistenza.

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Quinta, Sentenza 31 dicembre 2024 n. 23856

Continua la lettura

Energia

ENERGIA – ESPORPIAZIONE:  1 Espropriazione -Impianto eolico -Decreto di esproprio –Mancata impugnativa da parte dei proprietari -Effetti: consolidamento dei effetti giuridici del decreto di esproprio – Opposizione alla realizzazione dell’impianto -Ricorso giurisdizionale –Inammissibilità per difetto di legittimazione. 2. Espropriazione -Impianto eolico – Opposizione alla realizzazione dell’impianto -Ricorso giurisdizionale -Legittimazione a ricorrere -Onere della prova -Spetta al ricorrente -Mancata allegazione in primo grado -Inammissibilità -Mero deposito documentale -Insufficienza – Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 10 febbraio 2025 n. 1069

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:1.Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 -Istanza di “valutazione di incidenza ambientale -Parere negativo reso fuori termine -Acquisizione in sede di conferenza di servizi – Necessità. 2. – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 – Parere negativo di incidenza ambientale reso fuori la conferenza di servizi –Annullamento in sede giurisdizionale -Effetto conformativo: riconvocazione della conferenza di servizi -Necessità.

 Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza, 04 marzo 2025, n. 1833

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:  1. Giustizia Amministrativa -Procedimento di a.u. ex art. 12 d.Lgs. n. 387/2003 -Determinazione di conclusione positiva della conferenza di sevizi -Opposizione del Ministero della cultura – Effetti: sospensione legale dell’esito della conferenza dei servizi e del relativo termine d’impugnazione. 2. Tutela paesaggistica –Opere infrastrutturali di grande impatto visivo -Realizzazione impianto eolico –Individuazione del bene giuridico potenzialmente pregiudicato –Non è limitata alla semplice perimetrazione fisica dell’area paesaggisticamente vincolata -Ragioni. 3. Tutela paesaggistica -Realizzazione parco eolico –Localizzazione in aree contermini – Applicazione Allegato 4 al d.m. 10 settembre 2010, punto 3.1 –Effetti: analisi del territorio attraverso attenta e puntuale ricognizione e indagine degli elementi caratterizzanti e qualificanti il paesaggio –Necessità. 4. -Procedimento di a.u. ex art. 12 d.Lgs. n. 387/2003 -Determinazione di conclusione positiva della conferenza di sevizi -Esplicitazione delle ragioni per cui il “peso” dei pareri contrari della Soprintendenza e dell’Unione dei Comuni siano stati ritenuti recessivi rispetto ai pareri di altre amministrazioni -Necessità -Ragioni. 5. -Procedimento di a.u. ex art. 12 d.Lgs. n. 387/2003 -Determinazione di conclusione positiva della conferenza di sevizi -Effetti: variante allo strumento urbanistico -Pareri contrari della Soprintendenza e dell’Unione dei Comuni -Motivazione adeguata ed istruttoria completa – Necessità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 05 marzo 2025, n. 1877

Continua la lettura

Energia

FONTI RINNOVABILI:  1. Realizzazione di impianti FER – Cessione dell’autorizzazione unica – Istanza di rilascio provvedimento di voltura dell’autorizzazione unica – Diniego – Impugnazione – Estromissione dal giudizio della Regione per mancanza di soggettività unitaria –Legittimazione dei singoli assessori -Sussiste. 2. Realizzazione di impianti FER –Titolarità dell’autorizzazione -Indisponibilità da parte del soggetto interessato -Ragioni 3. Realizzazione di impianti FER –Autorizzazione unica -Voltura -Presupposti: 1) trasferimento o conferimento di parte d’azienda 2) nulla osta dell’Assessorato Regionale dell’Energia 3) verifica dei requisiti soggettivi del subentrante e delle ragioni addotte nell’istanza di autorizzazione alla cessione. 4. Risarcimento danni per lesione di interessi legittimi –Natura -Responsabilità da fatto illecito aquiliano -Presupposti: elemento soggettivo (dolo o colpa) -Necessità -Dubbi interpretativi sulla disciplina applicabile -Infondatezza della domanda risarcitoria. 5. Risarcimento danni per lesione di interessi legittimi –Danno da ritardo-Presupposti: dimostrazione circa la spettanza del bene della vita -Necessità -Ragioni.

T. A. R. per la Sicilia, Sezione Staccata di Catania (Sezione Prima), 10 febbraio 2025, n. 530.

Continua la lettura