Giustizia Amministrativa

APPALTI – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA :  in Urbanistica e appalti,4/2024, pag. 481, con nota di Roberto Musone “Il termine di impugnazione dell’aggiudicazione in presenza di condotte ostruzionistiche della stazione appaltante nell’evasione dell’istanza di accesso agli atti di gara”. 1. -Giustizia Amministrativa -Appalto di opere e servizi -Termine di impugnazione dell’aggiudicazione -Decorrenza dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara -Solo per i vizi percepibili direttamente ed immediatamente dai provvedimenti oggetto di pubblicazione. 2. -Giustizia Amministrativa -Appalto di opere e servizi -Termine di impugnazione dell’aggiudicazione – Istanza di accesso tempestiva – Riscontro ostensivo tempestivo – Termine per impugnare (di trenta giorni) -Differimento del termine (di quindici giorni) -Effetti: il ricorso deve essere proposto entro il termine massimo di 45 giorni dalla comunicazione o pubblicazione. 3. -Giustizia Amministrativa -Appalto di opere e servizi – Termine di impugnazione dell’aggiudicazione – Istanza di accesso tardiva – Termine per impugnare (di trenta giorni) – Differimento del termine -Inapplicabilità – Applicazione del principio di autoresponsabilità. 4. -Giustizia Amministrativa -Appalto di opere e servizi – Istanza di accesso – Comportamenti ostruzionistici – Vizi conoscibili solo in esito all’accesso – Termine di impugnazione dell’aggiudicazione – Decorre dall’effettiva ostensione dei documenti.

Cons. Stato, Sezione V, 02 aprile 2024, n. 3008

Continua la lettura

Lavoro

LAVORO: 1. Comparto sanità – Dirigenti medici – Collocamento a riposo – Limite massimo di età: compimento del sessantacinquesimo anno di età – Trattenimento in servizio fino al settantesimo anno di età – Ammissibilità -Presupposto: istanza dell’interessato ex art. 15 nonies, D.lgs del 30 dicembre 1992 n. 502 – Vincola l’azione dell’amministrazione -Obbligo di trattenimento in servizio -Sussiste. 2. Dirigenti medici – Personale collocato in quiescenza – Riammissione/Trattenimento in servizio fino al settantaduesimo anno di età ex art. 1, comma 164-bis, Legge 30/12/2023 n. 213 –Verifica dei presupposti -Discrezionalità amministrativa -Sussiste -Obbligo di trattenimento/riammissione in servizio -Non sussiste. 3. Rapporto di lavoro presso l’Asl – Dirigenti medici – Personale collocato in quiescenza -Istanza di riammissione in servizio fino al settantaduesimo anno di età -Natura: atto di gestione del rapporto di lavoro privatizzato -Inapplicabilità dell’articolo 20 ex Lege del 07/08/1990 n. 241 – Effetti: l’inerzia della Pubblica Amministrazione non comporta la formazione del silenzio assenso.

Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro, 03 dicembre 2024, n. 3295.

Continua la lettura

Ambiente

RIFIUTI:  1. – Rifiuti – Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Autorizzazione unica – Conferenza di servizi – Discordanza di pareri favorevoli e pareri sfavorevoli – Motivazione delle ragioni della prevalenza riconosciuta ai pareri favorevoli -Necessità -Mancanza -Illegittimità – Bilanciamento tra quelli negativi e quelli positivi -Inderogabilità. 2. – Rifiuti – Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Autorizzazione unica -Enti partecipanti alla conferenza di servizi che abbiano espresso formale e motivato dissenso rispetto alla determinazione finale -Legittimazione al ricorso -Sussiste 3. Rifiuti – Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Autorizzazione unica -Enti partecipanti alla conferenza di servizi che non hanno espresso opposizione e nella conferenza di servizi ai sensi dell’articolo 14 quinquies, L. n. 241/1990 -Legittimazione al ricorso -Sussiste 4. Rifiuti – Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Autorizzazione unica – Legittimazione al ricorso – Vicinitas – Interesse a ricorrere -Insufficienza -Specifico pregiudizio all’immagine e della reputazione dell’operatore economico ricorrente -Necessità.

T.A.R. Campania -Napoli -Sezione Quinta –Sentenza 30 gennaio 2025, n. 812.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. -Appalto di servizi – Gara -Equo compenso -Opera solo a vantaggio del professionista contraente -Conseguenze: mancanza di legittimazione dei terzi competitori. 2. – Appalto di servizi – Servizi ingegneria e architettura – Disciplina equo compenso – Compatibilità con il D.Lgs. n. 50/2016 -Limiti: opera solo in termini di equo ribasso -Valore fisso e inderogabile dell’equo compenso -Non sussiste.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza 27 gennaio 2025, n. 594.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:  1. Erogazione incentivi – Controllo del GSE – Non circoscritto alla mera verifica della materiale esistenza e dell’avvenuto invio dei documenti amministrativi – Caratteristiche del controllo. 2. Soggetto richiedente gli incentivi responsabile dell’impianto ma non ancora intestatario dell’autorizzazione unica per mancata voltura – Disallineamento formale rimediabile. 3. Provvedimento amministrativo assistito da più motivazioni distinte e autonome (atto plurimotivato) – Legittimità di una sola di esse – Sufficienza a supportare l’intero provvedimento ed ad escluderne l’annullamento – Sussiste. 4. Richiesta incentivi – Riscontrata difformità tra quanto assentito e quanto realizzato – Diniego – Legittimità. 5. D.M. 18 dicembre 2008 e D.M. 6 luglio 2012 – Entrata in esercizio parziale – Rigetto dell’istanza di Qualificazione IAFR e di accesso agli incentivi – Legittimità.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 25 ottobre 2023, n. 9248.

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Edilizia ed Urbanistica – Piano regolatore – Apposizione di un vincolo ambientale e paesaggistico su una zona circoscritta -Successiva variate puntale al P.R.G. per destinazione alberghiera -Manifesta incompatibilità -Ragioni 2. Edilizia ed urbanistica – Variante puntuale al P.R.G – Interesse a ricorrere – Vicinitas – Insufficienza -Onere di allegare le concrete e lesive ricadute degli effetti della variante -Sussiste.

Consiglio di Stato, Sezione Settima, Sentenza 29 gennaio 2025, n. 714.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Processo amministrativo -Condizioni dell’azione: interesse a ricorrere -Verifica pregiudiziale prima della sua ricevibilità -Necessità -Ragioni. 2. – Processo amministrativo – Regolamenti “volizione-preliminare”: non immediata impugnabilità – Regolamenti “volizione-azione”: immediata impugnabilità -Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Settima, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 1093.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. Appalto di lavori – Gara Omessa dichiarazione di fatti penalmente rilevanti – Amministratore di fatto – Esclusione art. 94, comma 3, lett. h) del codice dei contratti pubblici – Istruttoria: mere presunzioni -Insufficienza. 2. Appalto di lavori -Gara –Omessa dichiarazione di fatti penalmente rilevanti – Amministratore di fatto ai sensi dell’art. 94, comma 3, lett. h) del codice dei contratti pubblici –Nozione – Individuazione. 3. Appalto di lavori –Gara –Dichiarazione del concorrente di esclusione da una precedente gara per “grave illecito professionale” -Esclusione automatica -Non sussiste -Istruttoria compiuta – Necessità.

T.A.R. Campania -Salerno- -Sezione Seconda – Sentenza 3 febbraio 2025, n. 227.

Continua la lettura