Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio – Area bianca – Reintegrazione della disciplina urbanistica -Istanza del proprietario -Obbligo di provvedere -Sussiste -Obbligo di attribuzione della destinazione urbanistica richiesta dal ricorrente -Non sussiste -Potere discrezionale dell’Amministrazione comunale la verifica e la scelta della destinazione 2. Edilizia e urbanistica -Decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio – Area bianca – Presenza di manufatti abusivi non demoliti –Non osta alla riclassificazione dell’area.

T.A.R. Sicilia -Catania –Sezione Quinta -Sentenza 20 febbraio 2025, n. 671.

Continua la lettura

Beni culturali

BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI:  1. Beni culturali, paesaggistici e ambientali –Autorizzazione paesaggistica -Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica – Volumi tecnici – Esclusione. 2. Beni culturali, paesaggistici e ambientali -Autorizzazione paesaggistica – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica – Ipotesi – Tassatività – Volumi interrati – Esclusione.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 17 febbraio 2025, n. 1260.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA: 1. -Giustizia Amministrativa -Deliberazioni che annualmente fissano le tariffe inerenti ai tributi locali -Lesività immediata -Sussiste -Termine impugnazione -Decorrenza -Pubblicazione – Sufficienza -Ragioni. 2. -Giustizia Amministrativa -Deliberazioni che annualmente fissano le tariffe inerenti ai tributi locali -Previsione regolamentare di uno specifico onere di informazione delle imprese del settore interessate dal provvedimento -Termine impugnazione -Decorrenza -Pubblicazione – Insufficienza -Onere informativo -Necessità -Ragioni. 3. -Canone Unico Patrimoniale -Attività di produzione di energia elettrica -Regime speciale tariffario contemplato dal comma 831 -Applicabilità ex art. 5, comma 14-quinquies, lett. b, del D.L. 21.10.2021 n.146 -Canone dovuto in misura di € 800,00. 4. -Canone Unico Patrimoniale -Attività di produzione di energia elettrica – -Canone dovuto in misura di € 800,00 ex art. 5, comma 14-quinquies, lett. b, del D.L. 21.10.2021 n.146 – Inderogabilità -Ragioni.

T.A.R. Basilicata –Sentenza 8 febbraio 2025, n. 99.

Continua la lettura

Ambiente

AMBIENTE:  1. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Nozione: commessione strutturare e connessione funzionale tra atti autonomi di un unico procedimento -Necessità -Effetti: l’illegittimità ed il conseguente annullamento dell’atto presupposto determinano l’illegittimità di quello conseguente. 2. Valutazione di impatto ambientale -Natura giuridica: sub-procedimento amministrativo complesso ed autonomo preordinato alla tutela dell’ambiente. 3. Valutazione di impatto ambientale -Atto conclusivo del procedimento -Immediata ed autonoma impugnabilità -Ragioni. 4. PAUR -Natura giuridica: ricomprende tutti gli atti di assenso comunque denominati rilasciati all’interno della conferenza di servizi ma non li sostituisce -Ragioni. 5. PAUR -Ricomprende la V.I.A. ma non la sostituisce -Ragioni. 6. -Procedimento per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) ed Autorizzazione integrata ambientale (AIA) -Autonomia -Sussiste -Ragioni -Autonoma impugnazione: ammissibilità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza 11 giugno 2024, n. 5241.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Nozione: connessione di più provvedimenti amministrativi per presupposizione. 2. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Rapporto di presupposizione -Contenuto: aspetto strutturale ed aspetto funzionale. 3. Procedimento amministrativo -Atto presupposto -Illegittimità e conseguente annullamento dell’atto presupposto -Effetti: automatica illegittimità di quello conseguente -Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza 10 novembre 2020, n. 6922.

Continua la lettura

Diritto civile

DONAZIONE – IMMOBILE PIGNORATO: 1. -Donazione – Onere o modo – Concessione in godimento dell’immobile pignorato vita natural durante -Natura: attribuisce ai donanti un diritto personale non assimilabile a quello del locatore – Ragioni. 2. Donazione – Onere o modo – Concessione in godimento dell’immobile pignorato vita natural durante –Natura: onere a carattere non reale -Opponibilità ai terzi aventi causa – Esclusione.

Cassazione  civile, Sezione Terza, Ordinanza, 19 febbraio 2024, n. 4357, in Giurisprudenza italiana, Agosto – Settembre 2024, p. 1813, con nota di Alessandro Ciatti Caimi “L’inopponibilità ai terzi del diritto dei donanti a godere per tutta la loro vita del bene donato”.

Continua la lettura

Espropriazione

ESPORPRIAZIONE – SERVITU’ AD USO PUBBLICO:  1. Giurisdizione –Azione di accertamento dei presupposti per l’esercizio del potere pubblicistico di acquisizione sante ex art. 42 bis, D.P.R. n. 327 del 2001 -Giurisdizione amministrativa – Sussistenza -Ragioni. 2. Servitù – Costituzione di una servitù di passaggio ad uso pubblico – Modalità: dicatio ad patriam – Presupposti: 1) comportamento volontario, anche se non intenzionale, del proprietario del bene di porlo a disposizione della collettività; 2) uso continuativo di tale bene da parte della collettività medesima –Prova della volontarietà – Necessità -Mera destinazione dell’area ad uso pubblico e realizzazione di opere di urbanizzazione -Insufficienza. 3 Servitù – Costituzione di una servitù di passaggio ad uso pubblico – Usucapione “a valle” di un procedimento espropriativo sfociato in un esito patologico –Configurabilità -Presupposti: 1) il carattere non violento della condotta posta in essere; 2) individuazione del momento esatto della interversio possessionis; 3) decorso del termine ventennale, ai sensi dell’art. 2935 c.c., dal momento in cui tale diritto può essere fatto valere – Individuazione del dies a quo: coincide con la data di entrata in vigore del T.U. Espropri -Ragioni.

TAR Lombardia Milano, Sezione Quarta, 19 aprile 2024, n. 1183, in Urbanistica e appalti, 4/2024, p. 527, con nota di Silvia Ingegnatti “Dicatio ad patriam, usucapione e occupazione illegittima sono compatibili?”

Continua la lettura