TAR Campania, -Napoli, Sezione Prima, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 1087.
Articoli di Valeria Di Corcia
EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica – S.C.I.A. in sanatoria – Silenzio assenso – Esclusione – Silenzioinadempimento – Obbligo di provvedere – Sussite – Limiti. 2. Edilizia e urbanistica – S.C.I.A. in sanatoria – Reiterazione delle segnalazioni – Abuso del diritto – Sussiste – Obbligo di provvedere – Esclusione – Azione avverso il silenzio – Scopo emulativo – Inammissibilità. 3. Edilizia e urbanistica – S.CI.A. in sanatoria – Nuova disciplina – Silenzio assenso – Applicazione retroattiva – Esclusione – Tempus regit actum – Sussistenza.
12
Mar
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 19 febbraio 2025, n. 1394.
ENERGIA:1.Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 -Istanza di “valutazione di incidenza ambientale -Parere negativo reso fuori termine -Acquisizione in sede di conferenza di servizi – Necessità. 2. – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 – Parere negativo di incidenza ambientale reso fuori la conferenza di servizi –Annullamento in sede giurisdizionale -Effetto conformativo: riconvocazione della conferenza di servizi -Necessità.
12
Mar
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza, 04 marzo 2025, n. 1833
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Trasferibilità -Esclusione -Ragioni. 2. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Intrasferibilità -Eccezioni -Sussistono – Ragioni. 3. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Trasferibilità -Possibilità: solo in caso di stretta inerenza dell’interesse legittimo alla posizione giuridica sottostante. 4. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Intrasferibilità -Effetti: proposizione di una autonoma istanza da parte del subentrante.
12
Mar
Consiglio di Stato – Sezione Terza – Sentenza 8 gennaio 2025, n. 104.
ANTIMAFIA: 1. Antimafia -Interdittiva -Appello cautelare – Riforma dell’impugnata ordinanza di accoglimento della tutela cautelare ad tempus, fino alla data di pubblicazione della decisione del giudice della prevenzione – Rigetto – Ragioni.
11
Mar
Consiglio di Stato, Sezione Terza, Ordinanza, 28 febbraio 2025, n. 789
AMBIENTE: 1.Ambiente – Inquinamento – Bonifica e ripristino dei siti inquinati – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Obbligato alle misure di prevenzione e le misure di messa in sicurezza d’emergenza – Interventi di riparazione, messa in sicurezza definitiva, bonifica e ripristino gravano sul responsabile della contaminazione. 2. Ambiente – Inquinamento – Bonifica e ripristino dei siti inquinati – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Attivazione spontanea misure di prevenzione e di messa in sicurezza – Obbligazione del proprietario incolpevole: compimento/proseguimento degli interventi avviati – Sussiste finché l’amministrazione non sia in grado di far subentrare l’autore dell’inquinamento – Fondamento: istituto della gestione di affari non rappresentativa ez art. 2028 c.c. – Applicabilità.
10
Mar
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 02 febbraio 2024, n.1110 in Urbanistica e appalti 4/2024, pag. 503, con nota di Rosario Carrano “Gli obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento: il caso della gestione di affari altrui”.