Enti locali

ENTI LOCALI:  1. Enti Locali – Comune – Componenti Giunta -Atti di nomina o revoca -Natura: “atti politici” -Esclusione -Sindacabilità in sede giurisdizionale -Sussiste. 2. Enti Locali – Comune – Componenti Giunta -Atto di nomina -Legittimazione ad agire – Cittadina residente nel comune e titolarità del correlativo diritto all’elettorato attivo – Sufficienza. 3. Enti Locali – Comune – Componenti Giunta -Atto di nomina -Interesse a ricorrere -Cittadina residente nel comune e titolarità del correlativo diritto all’elettorato attivo -Sussistenza – Ragioni. 4. Enti Locali – Comune – Componenti Giunta – Parità di genere – Obblighi di rispetto -Sussiste -Onere del Sindaco di motivare l’eventuale impossibilità. 5. Enti Locali – Comune – Designazione componenti giunta – Parità di genere –Interpello alle sole persone appartenenti alla lista del Sindaco – Indifferenza – Ragioni.

TAR Campania, -Napoli, Sezione Prima, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 1087.

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Edilizia e urbanistica – S.C.I.A. in sanatoria – Silenzio assenso – Esclusione – Silenzioinadempimento – Obbligo di provvedere – Sussite – Limiti. 2. Edilizia e urbanistica – S.C.I.A. in sanatoria – Reiterazione delle segnalazioni – Abuso del diritto – Sussiste – Obbligo di provvedere – Esclusione – Azione avverso il silenzio – Scopo emulativo – Inammissibilità. 3. Edilizia e urbanistica – S.CI.A. in sanatoria – Nuova disciplina – Silenzio assenso – Applicazione retroattiva – Esclusione – Tempus regit actum – Sussistenza.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 19 febbraio 2025, n. 1394.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:1.Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 -Istanza di “valutazione di incidenza ambientale -Parere negativo reso fuori termine -Acquisizione in sede di conferenza di servizi – Necessità. 2. – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 – Parere negativo di incidenza ambientale reso fuori la conferenza di servizi –Annullamento in sede giurisdizionale -Effetto conformativo: riconvocazione della conferenza di servizi -Necessità.

 Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza, 04 marzo 2025, n. 1833

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Trasferibilità -Esclusione -Ragioni. 2. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Intrasferibilità -Eccezioni -Sussistono – Ragioni. 3. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Trasferibilità -Possibilità: solo in caso di stretta inerenza dell’interesse legittimo alla posizione giuridica sottostante. 4. -Giustizia Amministrativa -Interesse legittimo -Intrasferibilità -Effetti: proposizione di una autonoma istanza da parte del subentrante.

Consiglio di Stato – Sezione Terza – Sentenza 8 gennaio 2025, n. 104.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA:  1. Giustizia Amministrativa -Procedimento di a.u. ex art. 12 d.Lgs. n. 387/2003 -Determinazione di conclusione positiva della conferenza di sevizi -Opposizione del Ministero della cultura – Effetti: sospensione legale dell’esito della conferenza dei servizi e del relativo termine d’impugnazione. 2. Tutela paesaggistica –Opere infrastrutturali di grande impatto visivo -Realizzazione impianto eolico –Individuazione del bene giuridico potenzialmente pregiudicato –Non è limitata alla semplice perimetrazione fisica dell’area paesaggisticamente vincolata -Ragioni. 3. Tutela paesaggistica -Realizzazione parco eolico –Localizzazione in aree contermini – Applicazione Allegato 4 al d.m. 10 settembre 2010, punto 3.1 –Effetti: analisi del territorio attraverso attenta e puntuale ricognizione e indagine degli elementi caratterizzanti e qualificanti il paesaggio –Necessità. 4. -Procedimento di a.u. ex art. 12 d.Lgs. n. 387/2003 -Determinazione di conclusione positiva della conferenza di sevizi -Esplicitazione delle ragioni per cui il “peso” dei pareri contrari della Soprintendenza e dell’Unione dei Comuni siano stati ritenuti recessivi rispetto ai pareri di altre amministrazioni -Necessità -Ragioni. 5. -Procedimento di a.u. ex art. 12 d.Lgs. n. 387/2003 -Determinazione di conclusione positiva della conferenza di sevizi -Effetti: variante allo strumento urbanistico -Pareri contrari della Soprintendenza e dell’Unione dei Comuni -Motivazione adeguata ed istruttoria completa – Necessità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 05 marzo 2025, n. 1877

Continua la lettura

Energia

FONTI RINNOVABILI:  1. Realizzazione di impianti FER – Cessione dell’autorizzazione unica – Istanza di rilascio provvedimento di voltura dell’autorizzazione unica – Diniego – Impugnazione – Estromissione dal giudizio della Regione per mancanza di soggettività unitaria –Legittimazione dei singoli assessori -Sussiste. 2. Realizzazione di impianti FER –Titolarità dell’autorizzazione -Indisponibilità da parte del soggetto interessato -Ragioni 3. Realizzazione di impianti FER –Autorizzazione unica -Voltura -Presupposti: 1) trasferimento o conferimento di parte d’azienda 2) nulla osta dell’Assessorato Regionale dell’Energia 3) verifica dei requisiti soggettivi del subentrante e delle ragioni addotte nell’istanza di autorizzazione alla cessione. 4. Risarcimento danni per lesione di interessi legittimi –Natura -Responsabilità da fatto illecito aquiliano -Presupposti: elemento soggettivo (dolo o colpa) -Necessità -Dubbi interpretativi sulla disciplina applicabile -Infondatezza della domanda risarcitoria. 5. Risarcimento danni per lesione di interessi legittimi –Danno da ritardo-Presupposti: dimostrazione circa la spettanza del bene della vita -Necessità -Ragioni.

T. A. R. per la Sicilia, Sezione Staccata di Catania (Sezione Prima), 10 febbraio 2025, n. 530.

Continua la lettura

Ambiente

AMBIENTE:  1.Ambiente – Inquinamento – Bonifica e ripristino dei siti inquinati – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Obbligato alle misure di prevenzione e le misure di messa in sicurezza d’emergenza – Interventi di riparazione, messa in sicurezza definitiva, bonifica e ripristino gravano sul responsabile della contaminazione. 2. Ambiente – Inquinamento – Bonifica e ripristino dei siti inquinati – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Attivazione spontanea misure di prevenzione e di messa in sicurezza – Obbligazione del proprietario incolpevole: compimento/proseguimento degli interventi avviati – Sussiste finché l’amministrazione non sia in grado di far subentrare l’autore dell’inquinamento – Fondamento: istituto della gestione di affari non rappresentativa ez art. 2028 c.c. – Applicabilità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 02 febbraio 2024, n.1110 in Urbanistica e appalti 4/2024, pag. 503, con nota di Rosario Carrano “Gli obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento: il caso della gestione di affari altrui”.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Natura reale della sanzione -Applicabilità all’attuale proprietario dell’immobile non autore dell’abuso -Ammissibilità -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Atto di acquisizione al patrimonio comunale -Autonomina tra i due atti -Sussiste -Accertamento dell’eventuale spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione -Necessità -Ragioni. 3. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Contenuto necessitato: “minaccia” che in caso di inottemperanza «si procederà a norma di legge» -Ragioni. 4. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Presentazione di istanza di sanatoria -Effetti: temporanea inefficacia e ineseguibilità fino al suo eventuale rigetto. 5. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse -Non è necessaria -Ripristino della legittimità violata -Sufficienza 6. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Sanatoria degli abusi edilizi -Doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica -Necessità -Ragioni. 7. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Sanatoria -Casi atipici di sanatoria – Inammissibilità -Accertamento della doppia conformità -Necessita. 8. Edilizia e urbanistica -Ordine di demolizione -Sanatoria condizionata –Accertamento di conformità mediante accordi ex art. 11 della l. 7 agosto 1990, n. 241 – Inammissibilità -Ragioni. 9. Edilizia e urbanistica – Accertamento di conformità – Requisito della “doppia conformità – Sussistenza rebus sic stantibus -Adozione di atti attuativi o verifiche ulteriori da parte dell’amministrazione –Esclusione -Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 25 febbraio 2025, n. 1648.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Appello avverso sentenza con domanda cautelare – Istanza di fissazione udienza presentata unicamente dalla parte appellata – Procedibilità dell’appello -Sussiste –Ragioni. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Impugnazione ordinanza di demolizione- Sopravvenuto provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale dell’immobile abusivo -Improcedibilità del ricorso avverso l’ordinanza di demolizione -Non sussiste -Ragioni. 3. Edilizia ed urbanistica -Installazione di manufatti leggeri ex art. 3 primo comma, lett. e), n. 5), del d.P.R. n. 380 del 2001 -Presupposto: esigenze abitative meramente temporanee da soddisfare -Inderogabilità. 4. Edilizia ed urbanistica -Abusi -Ordinanza di demolizione -Immobile adibito a casa familiare -Diritto all’abitazione -Irrilevanza -Prevalenza dell’interesse pubblico al governo del territorio e alla repressione degli illeciti edilizi.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza 20 febbraio 2025, n. 1440.

Continua la lettura