Enti locali

REGIONE:  1. -Regione – Consigliere di parità -Atto di nomina – Motivazione adeguata – ObbligoSussistenza – Valutazione comparativa -Necessità. 2. -Regione – Consigliere di parità -Atto di nomina –Natura fiduciaria -Insussistenza -Ragioni 3. -Regione – Consigliere di parità -Atto di nomina – Procedimento a formazione progressiva – Procedimento plurisoggettivo: Regione e Ministero del lavoro e delle politiche sociali –Atto di nomina ministeriale -Lesività -Impugnabilità.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1318.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Rinvio pregiudiziale alla corte di cassazione ex art. 363-bis cod. civ. – Applicabilità al processo amministrativo -Sussiste -Ragioni. 2. Conferimento di incarico di direzione di struttura sanitaria complessa -Giurisdizione – Posizioni contrastanti del Consiglio di Stato -Deferibilità della questione alla Corte di Cassazione ex art. 363-bis codice di procedura civile -Sussite. 1. L’istituto del rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la risoluzione di una questione di diritto, previsto dall’articolo 363-bis del codice di procedura civile, è applicabile anche al processo amministrativo qualora la questione interpretativa risulti necessaria per la definizione del giudizio e sussistano difficoltà interpretative confermate da posizioni contrastanti espresse dal Consiglio di Stato.

T.A.R. Liguria – Ordinanza 28 febbraio 2025, n. 230.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Interesse a ricorrere – Nozione – Concretezza ed attualità dell’interesse, consistente in utilità pratica -Necessità. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Gestore impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi Impugnazione variante che vietano attività di discarica e trattamento di rifiuti speciali pericolosi -Interesse a ricorrere -Non sussiste -Ragioni.

Consiglio di Stato – Sezione Terza – Sentenza 20 febbraio 2025, n. 1419.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa, Senza categoria

TUTELA PAESAGGISTICA:  1. Tutela paesaggistica – Indizione conferenza di servizi –Convocazione Soprintendenza competente -Richiesta di chiarimenti e di ripresentazione del progetto –Successivo trasferimento competenza ad altra Soprintendenza -Presentazione del nuovo progetto alla nuova Soprintendenza – Silenzio-assenso ripetto alla prima indizione della conferenza di servizi -Non sussiste. 2. Tutela paesaggistica – Soprintendenza – Parere – Dissenso costruttivo – Operatività – Impossibilità di miglioramento del progetto inizialmente proposto -Motivazione sufficiente.

Consiglio di Stato – Sezione Quinta – Sentenza 14 febbraio 2025,
n. 1236.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia amministrativa –Processo amministrativo -Riqualificazione d’ufficio della vicenda controversa -Avviso alla parti ex art. 73, comma 3, c.p.a. -Necessità -Mancanza -Appello – Annullamento con rinvio ex art. 105, comma 1, c.p.a. 1. Va annullata con rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’articolo 105, comma 1, c.p.a., la sentenza pronunciata in base alla riqualificazione della vicenda controversa come enucleata dagli atti processuali, da cui sono state tratte ricadute di diritto decisive per la sorte del giudizio, senza la previa prospettazione alle parti ai sensi dell’articolo 73, comma 3, del codice del processo amministrativo.

Consiglio di Giustizia Amministrativa Regione Sicilia, sentenza 3 marzo 2025, n. 154.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia Amministrativa -Processo amministrativo -Deposito documentale -Qualificazione quale memoria -Sottoscrizione del difensore -Necessità. 2. Giustizia Amministrativa -Processo amministrativo -Riproposizione in appello dell’eccezione non esaminata dal giudice di primo grado -Termine decadenziale ex art. 101, secondo comma, c.p.a. -Applicabilità -Inosservanza Effetti/Decadenza -Rilevabilità d’ufficio ex art. 104, comma 1, c.p.a. -Ammissibilità. 3. Giustizia amministrativa -Class action pubblica ex art. 1 del d.Lgs. n. 198/2009, n. 198 – Legittimazione diffusa -Sussiste -Ragioni. 4. Giustizia amministrativa -Class action pubblica ex art. 1 del d.Lgs. n. 198/2009, n. 198 – Legittimazione associazioni e comitati -Sussiste -Condizioni. 5. Giustizia amministrativa – -Class action pubblica ex art. 1 del d.Lgs. n. 198/2009, n. 198 – Finalità – Presupposti.

 Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza 24 febbraio 2025, n. 1596.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI:  1. -Appalti -Proroga tecnica ex art. 106, comma 11, D.Lgs. n. 50 del 2016 -Presupposti: individuazione. 2. -Appalti -Proroga tecnica ex art. 106, comma 11, D.Lgs. n. 50 del 2016 -Ammissibilità – Condizioni e Limiti di efficacia. 3. -Appalti -“Opzione di proroga” e “Proroga tecnica” -Differenze -Individuazione. 4. -Appalti -Rinnovo dei contratti di appalto scaduti -Divieto generale -Sussiste -Ragioni 5. -Appalti – “Proroga tecnica” e “procedura c.d. ponte” -Differenze -Individuazione.

T.A.R. Campania, Napoli, Sezione Quinta, Sentenza, 04 aprile 2024, n. 2200

Continua la lettura

Energia

ENERGIA – ESPORPIAZIONE:  1 Espropriazione -Impianto eolico -Decreto di esproprio –Mancata impugnativa da parte dei proprietari -Effetti: consolidamento dei effetti giuridici del decreto di esproprio – Opposizione alla realizzazione dell’impianto -Ricorso giurisdizionale –Inammissibilità per difetto di legittimazione. 2. Espropriazione -Impianto eolico – Opposizione alla realizzazione dell’impianto -Ricorso giurisdizionale -Legittimazione a ricorrere -Onere della prova -Spetta al ricorrente -Mancata allegazione in primo grado -Inammissibilità -Mero deposito documentale -Insufficienza – Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 10 febbraio 2025 n. 1069

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

TUTELA PAESAGGISTICA:  1. -Tutela Paesaggistica –Dichiarazione di notevole interesse pubblico di area vasta ex art. 136 D.Lgs. n. 42 del 2004 -Inclusione di zone di proprietà dell’Università destinate ad orto botanico /azienda agraria didattico sperimentale -Onere motivazionale rafforzato -Necessità -Ragioni. 2. -Tutela Paesaggistica –Dichiarazione di notevole interesse pubblico di area vasta ex art. 136 D.Lgs. n. 42 del 2004 -Principio di proporzionalità -Applicabilità.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, Sentenza 19 novembre 2024, n. 9302.

Continua la lettura

Beni culturali

BENI CULTURALI: 1. Tutela del patrimonio culturale – Dichiarazione di interesse culturale particolarmente importante di un immobile – Apposizione del vincolo – Valutazione complessa tecnico – specialistica (c.d. discrezionalità tecnica) dell’amministrazione – Sindacabilità giurisdizionale – Possibilità: soltanto in presenza di oggettivi aspetti di incongruenza, travisamento di fatti e illogicità. 2. Tutela del patrimonio culturale – Sindacato giurisdizionale in tema di esercizio di discrezionalità tecnica – Modalità: si estende al controllo intrinseco, anche mediante il ricorso a conoscenze tecniche appartenenti alla medesima scienza applicata dall’amministrazione – Effetti: è ammessa la verifica diretta dell’attendibilità delle operazioni tecniche sotto il profilo della loro coerenza e correttezza, quanto a criterio tecnico ed a procedimento applicativo. 3. Tutela del patrimoni culturale – Apprezzamento dell’amministrazione ai fini dell’imposizione di scelte di vincolo – Presupposto: valutazione di riflessioni di natura artistica, storica e filosofica, strettamente collegata al contesto culturale e territoriale di riferimento- Valutazione dei tecnici del settore – Necessità – Sindacato giurisdizionale – Limiti – Sussistenza.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, Sentenza, 07 febbraio 2024, n. 1245

Continua la lettura