Antimafia

ANTIMAFIA:  Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Rinuncia agli atti – Rinuncia all’azione – Differenze. 1. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Controllo giudiziario – Interferenza tra procedimenti – Indipendenza. 2. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Atto amministrativo – Comunicazione di avvio del procedimento – Limitazioni – Celerità – Indifferibilità dell’azione amministrativa – Indagini – Segreto investigativo. 3. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Audizione dell’interessato – Prefetto – Facoltà – Discrezionalità. 4. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Licenziamento di dipendenti pregiudicati – Ingerenza mafiosa –Può persistere – Ragioni. 5. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Amministrazione giudiziaria – Controllo giudiziario – Interferenza tra procedimenti -Giudizio impugnatorio sull’atto interdittivo -Valutazioni del giudice della prevenzione penale -Rilevanza.

Consiglio di Stato – Sezione Terza – Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1295.

Continua la lettura

Energia

ENERGIA – PAESAGGIO: 1. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Ragioni. 2. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Derogabilità -Condizioni.

Consiglio di Stato – Sezione Quarta – Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1341.

Continua la lettura

Tabacchi e scommesse

MONOPOLI:  1. Monopoli -Giochi, scommesse, sale gioco –Orari funzionamento apparecchi –Ordinanza sindacale -Impugnazione in sede giurisdizionale –Sindacabilità: solo per manifesta irragionevolezza, contraddittorietà o abnormità della scelta. 2. Monopoli -Giochi, scommesse, sale gioco –Predeterminazione delle fasce orarie di funzionamento apparecchi –Legittimità -Ragioni. 3. Monopoli – Giochi, scommesse, sale gioco – Predeterminazione delle fasce orarie di funzionamento apparecchi – Regione Piemonte – Competenza comunale – Sussiste ex art. 6 l.reg. n. 9 del 2016.

Consiglio di Stato – Sezione Quinta – Sentenza 11 marzo 2025, n. 1991.

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Edilizia e urbanistica – Zonizzazione – Destinazione urbanistica – Luogo di culto –Richiesta di concessione area da adibire da luogo di culto -Diniego -Illegittimità -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica – Zonizzazione – Destinazione urbanistica – Luogo di culto –Richiesta di concessione area da adibire da luogo di culto -Diniego -Illegittimità -Annullamento in sede giurisdizionale -Effetti conformativi -Individuazione. 3. Edilizia e urbanistica – Certificato di destinazione urbanistica – Natura meramente dichiarativa – Autonoma impugnabilità – Esclusione -Effetti: istanza di correzione del privato ed impugnabilità dei conseguenti provvedimenti -Ammissibilità.

Consiglio di Stato – Sezione Settima – Sentenza 27 febbraio 2025, n. 1710.

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA:1. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata –Natura giuridica – Individuazione. 2. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata – Segnalazione certificata d’inizio attività – Declaratoria di irricevibilità/inefficacia ovvero archiviazione o simili – Natura provvedimentale – Impugnabilità in sede giurisdizionale -Sussiste. 2. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata – Carenza documentale – Soccorso istruttorio – Applicabilità -Ragioni.

Consiglio di Stato – Sezione Seconda – Sentenza 25 febbraio 2025, n. 1651.

Continua la lettura

Giustizia Amministrativa

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Principio dispositivo – Limiti: non conferisce un potere di impulso di parte incondizionato sul regolare e sollecito andamento del processo – Istanza di rinvio dell’udienza di trattazione – Ammissibilità – Presupposti: solo per casi eccezionali riportati nel verbale di udienza ovvero nel decreto presidenziale (se disposto fuori udienza) – Necessità. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Legittimazione ad impugnare –Interesse personale, attuale e concreto -Necessità -Benificio futuro ed eventuale Condizioni dell’azione processuale – Interesse a ricorrere: personale, attuale e concreto – Sussistenza -Necessità -Beneficio futuro ed eventuale -Insufficienza. 3. Giustizia amministrativa – Atti e provvedimenti amministrativi – Atto di alta amministrazione- Natura e funzione – Individuazione. 4. Giustizia amministrativa – Atti e provvedimenti amministrativi – Atto di alta amministrazione -Sindacabilità in sede giurisdizionale -Limiti: inadeguatezza del procedimento istruttorio, illogicità, contraddittorietà, ingiustizia manifesta, arbitrarietà, irragionevolezza. 5. Giustizia amministrativa – Deliberazione della Giunta Regionale sulla riqualificazione dell’edilizia sanitaria dismessa – Attività di scelta strategica di obiettivi-funzione e di allocazione delle risorse – Spetta agli organi di vertice politico regionali –Atto di alta amministrazione -Sindacabilità giurisdizionale – Limiti: esame solo “estrinseco e formale”.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima), Sentenza, 16 ottobre 2024 n. 2877, in Guida al diritto, 08 febbraio 2024, n. 4, p. 104, con commento di Giulia Pernice: “Atti di alta amministrazione giudicabili solo per illogicità formali e sostanziali”.

Continua la lettura

Appalti

APPALTI: 1. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione – Verifica: può avvenire in tutti i momenti della procedura – Possesso requisiti di ordine generale e tecnico-economico-professionale: dalla candidatura fino all’adempimento dell’obbligazione contrattuale -Necessità. 2. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Principio di continuità – Applicabilità – Ragioni. 3. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Verifica dei requisiti – Principio di continuità -Deroga -Ammissibilità: solo nei casi in cui non abbia determinato una lesione dell’esigenza amministrativa di interloquire con contraenti affidabili e qualificati – Ragioni.

T.A.R. Lazio Roma, Sezione Quarta ter, Sentenza 15 maggio 2024, n. 9614, in Urbanistica e appalti, settembre – ottobre 2024, n. 5, p. 666, con commento di Ignazio Pagani “Il temperamento del principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche”.

Continua la lettura

Edilizia ed Urbanistica

EDILIZIA ED URBANISTICA: Edilizia ed Urbanistica -Ordinanza di demolizione -Accertamento di inottemperanza -Ipoteca precedente trascritta in favore del soggetto non responsabile dell’abuso -Mancata salvezza – Incostituzionalità -Sussiste.

Corte costituzionale, Sentenza, 03 ottobre 2024, n. 160, in Guida al diritto 08 febbraio 2025, n. 4, p. 62 con commento di Eugenio Sacchettini “Una decisione che lascia dubbi pratici sulla sorte delle garanzie ipotecarie”; in Foro italiano, ottobre 2024, n.10, I,2543, con nota di Ciro De Lorenzo, “Ipoteca e confisca edilizia: vince il creditore” e con nota di Stefano Pagliantini  “Confisca edilizia e tutela del creditore ipotecario incolpevole: il vincolo del diritto vivente e il ricamo, nei toni del chiaroscuro, della Consulta”.

Continua la lettura

Ambiente

AMBIENTE:  1. Ambiente – Valutazione impatto ambientale –Contenuto: giudizio sintetico globale di comparazione tra il sacrificio ambientale imposto e l’utilità socio-economica procurata dall’opera medesima – Analisi delle alternative possibili, inclusa l’opzione zero – Necessità. 2. Ambiente – Valutazione impatto ambientale –Natura giuridica e funzione – Individuazione. 3. Ambiente – Valutazione impatto ambientale – Ampia discrezionalità dell’Amministrazione (istituzionale, amministrativa e tecnica) -Sussiste. 4. Tutela Ambientale – Valutazione impatto ambientale – Clausole prescrittive – AmmissibilitàFondamento. 5. Tutela ambientale -Valutazione impatto ambientale -Giudizio di compatibilità ambientale – Sindacabilità in sede giurisdizionale -Sussiste –Limiti: solo se manifestamente illogiche o incongrue. 6. Tutela ambientale – Processo amministrativo -Discrezionalità amministrativa -Sindacato giurisdizionale -Limiti –Sostituzione della valutazione riservata all’amministrazione – Inammissibilità -Principio costituzionale della di separazione dei poteri –Applicabilità.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza, 08 aprile 2024, n. 3204, in Il Foro amministrativo, aprile 2024, p. 557.

Continua la lettura