Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 28 agosto 2024, n. 7274, in Giurisprudenza italiana, novembre 2024, n. 11, p. 2291.
Articoli di Valeria Di Corcia
APPALTI – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Onere di immediata impugnazione – Insussistenza – Ragioni. 2. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Inserimento nella legge di gara -Obbligo -Mancato inserimento -Illegittimità del bando – Effetti: caducazione dell’intera gara e l’integrale riedizione della stessa. 3. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Canone normativo – Sussistenza – Esercizio di discrezionalità – Insussistenza. 4. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Criterio del “Risultato” –”migliore offerta”- Presupposti: migliori condizioni economiche a parità di requisiti qualitativi richiesti. 5. Appalti – Bando – Principio del risultato –Natura -Parametro di legalità dell’azione amministrativa -Effetti: ampliamento del perimetro del sindacato giurisdizionale.
Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza, 27 maggio 2024, n. 4701, in Urbanistica e appalti, novembre- dicembre, 2024, n. 6, p.764, con commento di Alessandro Enrico Basilico “Le funzioni della contrattazione pubblica e il ruolo del giudice amministrativo alla luce dell’obbligo di rispettare i c.a.m.”
ENERGIA – PAESAGGIO: 1. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Ragioni. 2. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Derogabilità -Condizioni.
Consiglio di Stato – Sezione Quarta – Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1341.
MONOPOLI: 1. Monopoli -Giochi, scommesse, sale gioco –Orari funzionamento apparecchi –Ordinanza sindacale -Impugnazione in sede giurisdizionale –Sindacabilità: solo per manifesta irragionevolezza, contraddittorietà o abnormità della scelta. 2. Monopoli -Giochi, scommesse, sale gioco –Predeterminazione delle fasce orarie di funzionamento apparecchi –Legittimità -Ragioni. 3. Monopoli – Giochi, scommesse, sale gioco – Predeterminazione delle fasce orarie di funzionamento apparecchi – Regione Piemonte – Competenza comunale – Sussiste ex art. 6 l.reg. n. 9 del 2016.
Consiglio di Stato – Sezione Quinta – Sentenza 11 marzo 2025, n. 1991.
EDILIZIA ED URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica – Zonizzazione – Destinazione urbanistica – Luogo di culto –Richiesta di concessione area da adibire da luogo di culto -Diniego -Illegittimità -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica – Zonizzazione – Destinazione urbanistica – Luogo di culto –Richiesta di concessione area da adibire da luogo di culto -Diniego -Illegittimità -Annullamento in sede giurisdizionale -Effetti conformativi -Individuazione. 3. Edilizia e urbanistica – Certificato di destinazione urbanistica – Natura meramente dichiarativa – Autonoma impugnabilità – Esclusione -Effetti: istanza di correzione del privato ed impugnabilità dei conseguenti provvedimenti -Ammissibilità.
Consiglio di Stato – Sezione Settima – Sentenza 27 febbraio 2025, n. 1710.
EDILIZIA ED URBANISTICA:1. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata –Natura giuridica – Individuazione. 2. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata – Segnalazione certificata d’inizio attività – Declaratoria di irricevibilità/inefficacia ovvero archiviazione o simili – Natura provvedimentale – Impugnabilità in sede giurisdizionale -Sussiste. 2. Edilizia e urbanistica – Comunicazione d’inizio lavori asseverata – Carenza documentale – Soccorso istruttorio – Applicabilità -Ragioni.
Consiglio di Stato – Sezione Seconda – Sentenza 25 febbraio 2025, n. 1651.
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Principio dispositivo – Limiti: non conferisce un potere di impulso di parte incondizionato sul regolare e sollecito andamento del processo – Istanza di rinvio dell’udienza di trattazione – Ammissibilità – Presupposti: solo per casi eccezionali riportati nel verbale di udienza ovvero nel decreto presidenziale (se disposto fuori udienza) – Necessità. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Legittimazione ad impugnare –Interesse personale, attuale e concreto -Necessità -Benificio futuro ed eventuale Condizioni dell’azione processuale – Interesse a ricorrere: personale, attuale e concreto – Sussistenza -Necessità -Beneficio futuro ed eventuale -Insufficienza. 3. Giustizia amministrativa – Atti e provvedimenti amministrativi – Atto di alta amministrazione- Natura e funzione – Individuazione. 4. Giustizia amministrativa – Atti e provvedimenti amministrativi – Atto di alta amministrazione -Sindacabilità in sede giurisdizionale -Limiti: inadeguatezza del procedimento istruttorio, illogicità, contraddittorietà, ingiustizia manifesta, arbitrarietà, irragionevolezza. 5. Giustizia amministrativa – Deliberazione della Giunta Regionale sulla riqualificazione dell’edilizia sanitaria dismessa – Attività di scelta strategica di obiettivi-funzione e di allocazione delle risorse – Spetta agli organi di vertice politico regionali –Atto di alta amministrazione -Sindacabilità giurisdizionale – Limiti: esame solo “estrinseco e formale”.
Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima), Sentenza, 16 ottobre 2024 n. 2877, in Guida al diritto, 08 febbraio 2024, n. 4, p. 104, con commento di Giulia Pernice: “Atti di alta amministrazione giudicabili solo per illogicità formali e sostanziali”.
APPALTI: 1. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione – Verifica: può avvenire in tutti i momenti della procedura – Possesso requisiti di ordine generale e tecnico-economico-professionale: dalla candidatura fino all’adempimento dell’obbligazione contrattuale -Necessità. 2. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Principio di continuità – Applicabilità – Ragioni. 3. Appalti – Gare pubbliche – Requisiti di ammissione alla gara – Verifica dei requisiti – Principio di continuità -Deroga -Ammissibilità: solo nei casi in cui non abbia determinato una lesione dell’esigenza amministrativa di interloquire con contraenti affidabili e qualificati – Ragioni.
T.A.R. Lazio Roma, Sezione Quarta ter, Sentenza 15 maggio 2024, n. 9614, in Urbanistica e appalti, settembre – ottobre 2024, n. 5, p. 666, con commento di Ignazio Pagani “Il temperamento del principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche”.