STUDIO LEGALE MESCIA

Nel corso degli anni, l’attività dello Studio Legale Mescia si è profusa nei variegati settori del diritto civile, del diritto amministrativo e del diritto tributario, grazie al costante aggiornamento dei suoi professionisti che si occupano delle specifiche tematiche, in modo da garantire competenza e specializzazione.

Lo Studio Legale Mescia presta assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in favore di pubbliche  amministrazioni, enti pubblici, imprese e soggetti privati, garantendo assistenza e difesa su tutto il territorio nazionale, avanti alle Corti italiane, anche superiori.

L’unione, la passione e la specifica competenza dei professionisti dello Studio Legale Mescia garantiscono un servizio a misura delle peculiari esigenze di ciascun cliente.

Rassegna

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – PROCESSO AMMINISTRTIVO:  1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Appello – Erronea declaratoria di irricevibilità del ricorso di primo grado – Annullamento con rinvio ex art. 105, comma 2, c.p.a. – Sussistenza. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Appello – Annullamento con rinvio ex art. 105, comma 2, c.p.a. – Avviso alle parti – Esclusione – Ragioni.

Consiglio di Stato -Sezione Terza- Sentenza 21 marzo 2025, n. 2340.

Scopri di più »

PROCESSO AMMINISTRATIVO – TUTELA CAULEARE:  1. Giustizia amministrativa – Tutela cautelare – Ordinanza cautelare propulsiva – Remand – Nuovo provvedimento sostitutivo –Effetti: cessazione della materia del contendere o sopravvenuto difetto di interesse -Ragioni. 2. Giustizia amministrativa – Tutela cautelare – Ordinanza cautelare propulsiva – Remand – Effetti meramente interinali -Ragioni.

T.A.R. Sicilia Catania – Sezione Terza – Sentenza 5 marzo 2025, n. 818.

Scopri di più »

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – COMMERCIO: 1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Azione di annullamento titolo autorizzatorio edilizio – Legittimazione al ricorso ed interesse ad agire – Vicinitas e Pregiudizio -Onere di accertamento d’ufficio -Sussiste. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Azione di annullamento titolo autorizzatorio edilizio – Legittimazione al ricorso ed interesse ad agire – Azione di annullamento – Vicinitas commerciale – Nozione. 3. Concorrenza – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Libertà di apertura di nuovi esercizi commerciali – Limitazioni – Ammissibilità: solo a tutela della salute, dei lavoratori, dell’ambiente e dei beni culturali – Salvaguardia di posizioni commerciali già acquisite -Inammissibilità.4. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Azione di annullamento titoloautorizzatorio edilizio – Legittimazione al ricorso ed interesse ad agire – Azione di annullamento – Vicinitas commerciale – Pregiudizio significativo – Prova rigorosa -Necessità. 5. 4. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Carattere di giurisdizione soggettiva -Sussistenza – Specifico beneficio in favore di chi propone la domanda -Necessità – Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza 10 marzo 2025, n. 1946.

Scopri di più »

APPALTI: 1. Appalto – Verifica anomalia dell’offerta -Giudizio di non anomalia – Onere di motivazione rafforzata -Non sussiste -Ragioni 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Impugnazione giudizio positivo dell’offerta sospettata di anomalia – Onere di dimostrarne l’irragionevolezza o l’erroneità – Grava sul ricorrente. 3. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Impugnazione giudizio positivo dell’offerta sospettata di anomalia – Articolata contestazione sul giudizio di non anomalia dell’offerta -Diritto di difesa dell’aggiudicatario -Allegazione di tutti gli elementi che possono convincere il giudice in ordine alla correttezza della valutazione di congruità -Ammissibilità – Ragioni. 4. Appalto – Verifica anomalia dell’offerta -Valutazione di congruità globale e sintetica – Sufficienza – Valutazione parcellizzata delle singole voci di prezzo -Non è necessaria. 5. Appalto – Verifica anomalia dell’offerta -Giudizio negativo – Inattendibilità di singole voci che rendano l’intera operazione economicamente non plausibile – Ammissibilità. 6. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Impugnazione giudizio positivo dell’offerta sospettata di anomalia -Sindacabilità -Limiti: solo per manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza dell’operato della stazione appaltante che rilevi l’inattendibilità complessiva dell’offerta. 7. Appalto –Offerta -Indicazione de costo della manodopera e degli oneri in misura superiore a quanto previsto dal disciplinare di gara – Verifica anomalia dell’offerta -Non è necessaria – Ragioni.

T.A.R. Piemonte – Sezione Prima – Sentenza 26 febbraio 2025, n. 442.

Scopri di più »

AMBIENTE: 1. Ambiente – Responsabilità per danno ambientale – Obbligo di bonifica: è in capo al responsabile dell’inquinamento – Onere di individuare e ricercare il responsabile dell’inquinamento: grava sull’amministrazione. 2. Ambiente – Responsabilità per danno ambientale – Obbligo di bonifica – Configurabilità automatica in capo al proprietario dell’area inquinata – Non sussiste – Prova del nesso causale – Necessità. 3. Ambiente – Responsabilità per danno ambientale – Mancata individuazione del responsabile ed assenza di interventi volontari –Realizzazione opere di bonifica –Onere a carico delle amministrazioni competenti –Privilegio speciale immobiliare sul fondo bonificato – Sussistenza.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 28 agosto 2024, n. 7274, in Giurisprudenza italiana, novembre 2024, n. 11, p. 2291.

Scopri di più »

APPALTI – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA:  1. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Onere di immediata impugnazione – Insussistenza – Ragioni. 2. Giustizia Amministrativa – Processo amministrativo – Bando – Criteri ambientali minimi – Inserimento nella legge di gara -Obbligo -Mancato inserimento -Illegittimità del bando – Effetti: caducazione dell’intera gara e l’integrale riedizione della stessa. 3. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Canone normativo – Sussistenza – Esercizio di discrezionalità – Insussistenza. 4. Appalti – Bando – Criteri ambientali minimi – Criterio del “Risultato” –”migliore offerta”- Presupposti: migliori condizioni economiche a parità di requisiti qualitativi richiesti. 5. Appalti – Bando – Principio del risultato –Natura -Parametro di legalità dell’azione amministrativa -Effetti: ampliamento del perimetro del sindacato giurisdizionale.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, Sentenza, 27 maggio 2024, n. 4701, in Urbanistica e appalti, novembre- dicembre, 2024, n. 6, p.764, con commento di Alessandro Enrico Basilico “Le funzioni della contrattazione pubblica e il ruolo del giudice amministrativo alla luce dell’obbligo di rispettare i c.a.m.”

Scopri di più »

APPALTI: 1. Giustizia Amministrativa – Processo Amministrativo -Ricorso -Procura speciale -Procura notificata e depositata unitamente al ricorso cui accede -Sufficienza -Mancanza di riferimenti specifici alla controversia -Irrilevanza -Ragioni. 2. Appalti –Gara – Sentenza irrevocabile di patteggiamento – Effetti – Grave illecito professionale – Causa di esclusione automatica -Non sussiste -Valutazione da parte della stazione appaltante -Necessità. 3. Appalti – Gara – Sentenza irrevocabile di patteggiamento – Effetti – Grave illecito professionale – Causa di esclusione non automatica – Ragioni. 4. Appalti – Gara – Sentenza irrevocabile di patteggiamento -Amministratore cessato dalla carica da oltre tre anni – Causa di esclusione – Non sussiste.

T.A.R. Lombardia Brescia – Sezione Prima – Sentenza 3 marzo 2025, n. 166

Scopri di più »

ANTIMAFIA:  Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Rinuncia agli atti – Rinuncia all’azione – Differenze. 1. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Controllo giudiziario – Interferenza tra procedimenti – Indipendenza. 2. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Atto amministrativo – Comunicazione di avvio del procedimento – Limitazioni – Celerità – Indifferibilità dell’azione amministrativa – Indagini – Segreto investigativo. 3. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Audizione dell’interessato – Prefetto – Facoltà – Discrezionalità. 4. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Licenziamento di dipendenti pregiudicati – Ingerenza mafiosa –Può persistere – Ragioni. 5. Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Amministrazione giudiziaria – Controllo giudiziario – Interferenza tra procedimenti -Giudizio impugnatorio sull’atto interdittivo -Valutazioni del giudice della prevenzione penale -Rilevanza.

Consiglio di Stato – Sezione Terza – Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1295.

Scopri di più »

EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Edilizia e urbanistica – Zonizzazione – Destinazione urbanistica – Luogo di culto –Richiesta di concessione area da adibire da luogo di culto -Diniego -Illegittimità -Ragioni. 2. Edilizia e urbanistica – Zonizzazione – Destinazione urbanistica – Luogo di culto –Richiesta di concessione area da adibire da luogo di culto -Diniego -Illegittimità -Annullamento in sede giurisdizionale -Effetti conformativi -Individuazione. 3. Edilizia e urbanistica – Certificato di destinazione urbanistica – Natura meramente dichiarativa – Autonoma impugnabilità – Esclusione -Effetti: istanza di correzione del privato ed impugnabilità dei conseguenti provvedimenti -Ammissibilità.

Consiglio di Stato – Sezione Settima – Sentenza 27 febbraio 2025, n. 1710.

Scopri di più »

Energia

ENERGIA:  1. -Energia -Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nuovo sistema di localizzazione degli impianti – A livello statale: spetta l’individuazione in via generale, con decreti ministeriali interministeriali, delle zone reputate idonee e non idonee – A livello regionale: spetta la successiva individuazione delle aree idonee, conformemente ai principi e ai criteri stabiliti dai medesimi decreti – Preminenza: verificare l’idoneità di aree non utilizzabili per altri scopi -Necessità. 2. -Energia – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Ambiti considerati idonei ex lege – Individuazione. 3. Ambiente – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Delibera regionale – Disciplina transitoria – Valutazione di “primo livello” – Successiva valutazione in concreto e caso per caso l’edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su determinate zone del territorio regionale – Limiti – Esclusione – Violazione del principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili- Insussistenza. 4. Ambiente – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Delibera regionale – Disciplina transitoria – Valutazione di “primo livello” – Successiva valutazione in concreto e caso per caso dell’edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su determinate zone del territorio regionale -Limiti – Esclusione –Violazione dei principi di settore stabiliti Corte Costituzionale- Insussistenza. 5.Ambiente – Processo di crescita sostenibile – Installazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Nelle more dell’individuazione delle aree idonee – Delibera regionale – Disciplina transitoria – Valutazione di “primo livello” – Successiva valutazione in concreto e caso per caso dell’edificabilità degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su determinate zone del territorio regionale – Natura: atto di indirizzo e programmatico- Ratio: bilanciamento dell’interesse alla diffusione delle energie rinnovabili con la conservazione del patrimonio ambientale regionale- Legittimità -Sussistenza.

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Quinta, Sentenza 31 dicembre 2024 n. 23856

Scopri di più »

ENERGIA – ESPORPIAZIONE:  1 Espropriazione -Impianto eolico -Decreto di esproprio –Mancata impugnativa da parte dei proprietari -Effetti: consolidamento dei effetti giuridici del decreto di esproprio – Opposizione alla realizzazione dell’impianto -Ricorso giurisdizionale –Inammissibilità per difetto di legittimazione. 2. Espropriazione -Impianto eolico – Opposizione alla realizzazione dell’impianto -Ricorso giurisdizionale -Legittimazione a ricorrere -Onere della prova -Spetta al ricorrente -Mancata allegazione in primo grado -Inammissibilità -Mero deposito documentale -Insufficienza – Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 10 febbraio 2025 n. 1069

Scopri di più »