STUDIO LEGALE MESCIA

Nel corso degli anni, l’attività dello Studio Legale Mescia si è profusa nei variegati settori del diritto civile, del diritto amministrativo e del diritto tributario, grazie al costante aggiornamento dei suoi professionisti che si occupano delle specifiche tematiche, in modo da garantire competenza e specializzazione.

Lo Studio Legale Mescia presta assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in favore di pubbliche  amministrazioni, enti pubblici, imprese e soggetti privati, garantendo assistenza e difesa su tutto il territorio nazionale, avanti alle Corti italiane, anche superiori.

L’unione, la passione e la specifica competenza dei professionisti dello Studio Legale Mescia garantiscono un servizio a misura delle peculiari esigenze di ciascun cliente.

Rassegna

AMBIENTE:  1. Ambiente – Valutazione di impatto ambientale – Finalità – Valutazione ex ante degli effetti prodotti sull’ambiente -Necessità -Ragioni. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Atti conclusivi della procedura di screening -Impugnabilità immediata -Sussiste. 3. Ambiente – Valutazione di impatto ambientale – Fedele rappresentazione dello stato dei luoghi ante operam -Necessità -Ragioni 4. Ambiente – Valutazione di impatto ambientale -V.i.a. postuma ex 29, comma 3, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 -Ratio -Individuazione. 5. Ambiente – Valutazione di impatto ambientale – V.i.a. postuma patologica – V.i.a. postuma fisiologica – Differenza. 6. Ambiente – Valutazione di impatto ambientale – V.i.a. postuma ex 29, comma 3, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Presupposto – Lavori e attività già in essere – Inizio di nuove attività – Esclusione. 7. Ambiente – Valutazione di impatto ambientale – V.i.a. postuma – Esclusione – Carenza di titoli abilitativi per la realizzazione del progetto. 8. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Ordinanze cautelari -Passaggio in giudicato -Esclusione -Ragioni. 9. Atto amministrativo – Procedimento amministrativo -Applicabilità dell’art. 21-decies L. n. 241/1190 ess.mm.ii. -Presupposto: atto endoprocedimentale viziato.

T.A.R. Campania -Napoli – Sezione Quinta – Sentenza 7 aprile 2025, n. 2861.

Scopri di più »

RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA – CONTABILE:  1. Responsabilità erariale- Corte dei conti – Colpa grave – Rilevanza –Esclusione – Incostituzionalità – Non sussiste – Ragioni. 2. Responsabilità erariale -Elemento soggettivo della responsabilità- Disciplina -Ampia discrezionalità legislativa – Discipline temporanee che limitino l’elemento soggettivo della responsabilità al dolo – Ammissibilità: nei limiti della ragionevolezza – Ragioni.

Corte costituzionale, 16 luglio2024, n. 132, in Giurisprudenza italiana, ottobre 2024, p. 2166, con nota di Luigi Balestra “Per un ripensamento della responsabilità erariale e, più in generale, delle funzioni della Corte ei conti”.

Scopri di più »

PUBBLICO IMPIEGO:  Pubblico impiego – Rapporti a tempo indeterminato e determinato – Crediti retributivi – Prescrizione – Decorrenza – Individuazione – Fondamento – Metus del lavoratore – Configurabilità – Esclusione – Ragioni.

Cassazione civile, Sezioni Unite, 28 dicembre 2023, n. 36197, in Giurispudenza italiana, ottobre 2024, p. 2158, con nota di Giovanna Pistore “Metus del lavoratore e prescrizione dei crediti nel pubblico impiego contrattualizzato”.

Scopri di più »

SUCCESSIONI:  1. Successione legittima e testamentaria – Istituzione di erede -In quota del patrimonio relitto – Necessità. 2. Successione legittima e testamentaria – Legato in sostituzione di legittima – Scheda testamentaria – Uso di formule sacramentali – Necessità – Non sussistenza.

Cassazione civile, Sezione Seconda, Ordinanza, 11 gennaio 2024, n. 1149, in Giurisprudenza italiana, ottobre 2024, p. 2056 con nota di Gianluca Sicchiero “Attribuzione di usufrutto e istituzione di erede”.

vedi il testo

Scopri di più »

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo -Realizzazione impianto FER –- Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) – Inerzia della P.A. – Silenzio inadempimento – Sopravvenuta rinuncia al ricorso – Possibilità – Condizioni ex art. 84 c.p.a – Sussistenza – Effetti – Estinzione del processo –Ammissibilità. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Realizzazione impianto FER–- Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) – Inerzia della P.A. – Silenzio inadempimento – Sopravvenuta rinuncia al ricorso – Tempestiva notifica dell’atto di rinuncia alle parti costituite – Mancanza – Estinzione del processo per rinuncia – Esclusione. 3. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Realizzazione impianto FER – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) – Inerzia della P.A. – Silenzio inadempimento – Condizioni ex art. 84 c.p.a. – Insussistenza – Sopravvenuta carenza di interesse delle parti al ricorso – Desumibile dal giudice per “facta concludentia” successivi alla proposizione del ricorso – Effetti – Improcedibilità del ricorso – Ammissibilità. 4. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Rinuncia al ricorso – Sopravvenuta carenza d’interesse alla decisione – Dichiarazione in forma irrituale – Qualificato ed univoco argomento di prova – Configurabilità – Effetti -Improcedibilità del ricorso – Possibilità.

T.A.R per la Puglia, Bari, Sezione Seconda, Sentenza 11febbraio 2025, n.193

Scopri di più »

NOTIFICAZIONI:   1. Processo civile – Notificazioni in modalità telematica – Domicilio digitale – Destinatario – Indirizzo PEC – Inclusione in pubblici elenchi –Necessità. 2. Processo civile – Notificazioni in modalità telematica -Perfezionamento -Per il notificante: momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione -Per il destinatario: momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna. 3. Processo civile – Notificazioni in modalità telematica – Domicilio digitale – Destinatario – Indirizzo risultante dal registro INI-PEC – Attivazione con riferimento ad una specifica attività professionale – Notificazione di atti estranei a tale attività – Validità – Ragioni -Fattispecie. 4. Processo civile – Notificazioni in modalità telematica – Domicilio digitale – Destinatario – Indirizzo PEC – Inclusione nel pubblico registro INI-PEC – Attestazione – Dovere professionale del difensore – Onere della prova contraria– Grava sul notificante.   

Cassazione civile, Sezione Prima, Ordinanza 22 gennaio 2025, n. 1615, in Guida al diritto, n. 6, 22 febbraio 2025, p. 87, con commento di Carmela Minnella “L’atto si considera perfezionato con la ricevuta di avvenuta consegna”.

Scopri di più »

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CONTRATTI: 1. Provvedimento amministrativo – Procedimento – Fasi: dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del provvedimento conclusivo – Sopravvenienze (di fatto / di diritto) – Applicabilità -Fondamento: tempus regit actum. 2. Procedimento di A.U.A. – Presentazione dell’istanza “in esecuzione di obblighi contrattuali”- -Ius superveniens – Applicabilità. 3. Procedimento per il rilascio di A.U.A. – Presentazione dell’istanza “in esecuzione di obblighi contrattuali”- Autonomia del procedimento amministrativo rispetto al contratto stipulato – Conseguenza: applicabilità del principio tempus regit non actum. 4. Concorso -Sopravvenienze normative successive all’approvazione del bando –Inefficacia delle norme sopravvenute a modificare le procedure concorsuali in svolgimento -Derogabilità: solo in caso di normative sopravvenute il cui oggetto specifico sia quel medesimo concorso.

Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 luglio 2024, n. 6848, in Urbanistica e Appalti. Gennaio- febbraio 2025 n.1, p. 81, con nota di Sara Vitali “Il diritto sopravvenuto nel corso del procedimento amministrativo e dei contratti di durata”.

Scopri di più »

EDILIZIA ED URBANISTICA:  1. Edilizia ed urbanistica – Condono edilizio ex art. 32 della L. n. 47 del 1985 – Procedimento – Parere della Soprintendenza – Natura: mero atto endoprocedimentale a carattere vincolante – Omissione – Conseguenza: Invalidità del provvedimento finale. 2. Edilizia ed urbanistica – Condono edilizio rilasciato in assenza del parere paesaggistico – Esercizio del potere di autotutela – Competenza della Soprintendenza – Esclusione – Competenza esclusiva del Comune. 3. Procedimento amministrativo –Provvedimento amministrativo – Vizio di incompetenza (relativa o assoluta che sia) –Sanabilità ex art. 21-octies della L. n. 241/1990 – Esclusione – Ragioni.

C.G.A. Sicilia, Sezione giurisdizionale, Sentenza 20 settembre 2024, n. 715, in Urbanistica e Appalti, gennaio – febbraio 2024, n. 1, p. 71, con nota di Francesca D’Angelo “Il provvedimento di condono edilizio emesso in difetto o in contrasto con il parere di compatibilità paesaggistica: regime e rimedi”.

Scopri di più »

Energia

ENERGIA:  1. Realizzazione impianti agrivoltaici – Progetti prioritari – Procedura di VIA – Termini procedimentali – Perentorietà – Derogabilità – Possibilità: solo per dichiarazione espressa da successive leggi della Repubblica – Limite: rispetto del diritto europeo, degli obblighi internazionali e delle competenze delle Regioni e degli Enti locali – Art. 3-bis d.lgs. n. 152/2006 – Applicazione. 2. Realizzazione impianti agrivoltaici – Progetti prioritari –Procedura di VIA – Trattazione di istanze – Termini procedimentali – Perentorietà – Inderogabilità – “Criteri di priorità” – Irrilevanza ai fini della derogabilità dei termini. 3. Realizzazione impianti agrivoltaici – Progetti prioritari –Procedura di VIA – Trattazione di istanze – Termini procedimentali – Perentorietà – Inderogabilità -Eventuali disfunzioni organizzative interne agli uffici amministrativi – Non rilevano – Conclusione tempestiva – Necessità ed inderogabilità. 4. Realizzazione impianti agrivoltaici – Progetti prioritari – Procedura di VIA – Trattazione di istanze – Valutazione degli impatti ambientali – Inerzia delle amministrazioni coinvolte -Istituti di semplificazione/ superamento implicito ex artt.17-bis della l. n. 241/1990 e 25, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità -Ragioni. 5. Realizzazione impianti agrivoltaici – Progetti prioritari – Procedura di VIA – Trattazione di istanze – Termini procedurali ex art. 25, comma 2-bis, del d.lgs. n. 152/2006 – Individuazione – Parere favorevole della Commissione tecnica PNRR-PNIEC – Obbligo del MASE di concludere il procedimento di VIA – Sussistenza. 6. Realizzazione impianti agrivoltaici – Progetti prioritari – Procedura di VIA – Parere dell’autorità competente in materia paesaggistica – Natura: “obbligatorio non vincolante” ex art. 22, comma, 1, lett. a), del d.lgs. n. 199/2021 – Inutile decorrenza – Conseguenza: obbligo dell’amministrazione di provvedere sulla domanda di autorizzazione. 7. Realizzazione impianti agrivoltaici –– Progetti prioritari – Procedura di VIA – Inosservanza termini procedimentali ex art. 25 del d.lgs. n. 152/2006 -Illegittimità -Accoglimento del ricorso – Nomina del Commissario ad acta -Solo in caso di inutile decorso dell’assegnato termine per provvedere.

T. A. R. per la Puglia -Bari, Sezione Seconda, Sentenza 03 aprile 2025 n. 459

Scopri di più »

ENERGIA: 1. Realizzazione di impianti fotovoltaici – Progetti prioritari – Istanza per il rilascio della V.I.A. – Termini procedimentali – Criterio cronologico ex art. 8 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Perentorietà dei termini ordinari – Sostituzione con il criterio di “maggiore potenza” ex art.1 del d.l. n. 153 del 2024 – Esclusione – Ragioni. 2. Realizzazione di impianti fotovoltaici – Istanza per il rilascio della V.I.A. – Termini procedimentali – Perentorietà – Sussiste – Derogabilità: solo per dichiarazione espressa da successive leggi della Repubblica — Abrogazione tacita: esclusione. 3. Realizzazione di impianti fotovoltaici -Progetti prioritari – Istanza per il rilascio della VIA – Termini procedimentali – Criterio di priorità -Portata: inidoneità a derogare alla più specifica previsione relativa alla perentorietà dei termini di conclusione del procedimento. 4. Realizzazione di impianti fotovoltaici – Istanza per il rilascio della VIA – Termini procedimentali –Progetti prioritari – Criteri – Individuazione. 5. Realizzazione di impianti fotovoltaici – Progetti prioritari – Istanza per il rilascio della VIA – Termini procedimentali – Inosservanza termini procedimentali ex art. 25 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Conseguenza: formazione del silenzio dell’amministrazione – Illegittimità – Accoglimento del ricorso – Nomina del commissario ad acta, solo in caso di inutile decorso del termine assegnato per provvedere.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza 22 aprile 2025 n. 3465.

Scopri di più »

ENERGIA – TUTELA PAESAGGISTICA:  1. Tutela paesaggistica – Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Impugnazione – Termine – Decorrenza: dalla pubblicazione del provvedimento conclusivo del procedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione – Ragioni. 2. Tutela paesaggistica – Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Impugnazione – Interesse a ricorrere – Meri possessori e/o detentori degli immobili, sottoposti al predetto vincolo -Sussiste – Ragioni. 3. Tutela paesaggistica -Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Applicazione alle domande di autorizzazione unica presentate prima della sua pubblicazione ma non ancora definite – Sussiste – Ratio: principio “tempus regit actum” 4. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Termine ex art. 140 D.Lg.vo n. 42/2004 – Scadenza – Non consuma il potere amministrativo di provvedere – Ragioni -Effetti: inefficacia del vincolo preliminare. 5. Tutela paesaggistica – Giustizia amministrativa – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Commissione regionale ex art. 137 D.Lg.vo n. 42/2004 -Principi in materia di collegio perfetto – Inapplicabilità – Ragioni. 6. Tutela paesaggistica -Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Proposta di dichiarazione di notevole interesse paesaggistico ex art. 136, comma 1, lett.c D.Lgs. n. 42/2004 – Iniziativa – Spetta anche alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata – Ratio: principio di leale collaborazione. 7. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Osservazioni: natura di meri apporti collaborativi – Applicabilità ex art. 10-bis L. n. 241/1990 – Esclusione 8. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento – Discrezionalità tecnica – Sussistenza – Sindacabilità in sede giurisdizionale – Possibilità: solo per illogicità o contraddittorietà della motivazione- Ammissibilità. 9. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico – Procedimento -Divieto aprioristico e generalizzato alla realizzazione di impianti FER nell’area vincolata – Omessa ponderazione tra l’interesse paesaggistico e l’interesse pubblico alla realizzazione di energia pulita – Violazione principio proporzionalità – Sussiste – Illegittimità. 10. Tutela paesaggistica – Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Interesse paesaggistico – Tutela concreta “caso per caso” nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica – Possibilità –Ragioni.

T.A.R. Basilicata Potenza, Sezione I, Sentenza 25 settembre 2023, n. 551

Scopri di più »