
STUDIO LEGALE MESCIA
Nel corso degli anni, l’attività dello Studio Legale Mescia si è profusa nei variegati settori del diritto civile, del diritto amministrativo e del diritto tributario, grazie al costante aggiornamento dei suoi professionisti che si occupano delle specifiche tematiche, in modo da garantire competenza e specializzazione.
Lo Studio Legale Mescia presta assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in favore di pubbliche amministrazioni, enti pubblici, imprese e soggetti privati, garantendo assistenza e difesa su tutto il territorio nazionale, avanti alle Corti italiane, anche superiori.
L’unione, la passione e la specifica competenza dei professionisti dello Studio Legale Mescia garantiscono un servizio a misura delle peculiari esigenze di ciascun cliente.
Rassegna
PUBBLICO IMPIEGO: 1. Pubblico impiego – Dipendenti da enti pubblici – Revoca, modifica e rettifica dei provvedimenti adottati dal fondo di previdenza – Ammissibilità – Condizioni – Individuazione. 2.Pubblico impiego – Dipendenti da enti pubblici – Revoca, modifica e rettifica dei provvedimenti adottati dal fondo di previdenza – Termine decadenziale – Decorrenza. 3. Pubblico impiego – Dipendenti da enti pubblici – Indennità di buonuscita- Provvedimento di liquidazione – Erronea determinazione del TFS da parte dell’amministrazione del Fondo previdenziale -Revoca, modifica e rettifica da parte del fondo di previdenza – Ricalcolo – Ammissibilità – Condizioni – Termine decadenziale – Decorrenza. 4. Pubblico impiego – Dipendenti da enti pubblici – Indennità di buonuscita – Provvedimento di liquidazione – Erronea determinazione del TFS da parte dell’amministrazione del Fondo di previdenziale – Ricalcolo – Variazioni dell’indennità di buonuscita già erogata – Richiesta di restituzione della somma pagata in eccesso –Ammissibilità – Condizioni – Termini di decadenza – Applicazione ex art. 26, comma 6, d.P.R. n. 1032 del 1973- Legittimità.
Cass. civile, Sez. Lavoro, Ordinanza, 04 giugno 2024, n. 15597, in Foro Italiano, ottobre, 2024, n. 10, I,2746, con nota di Anastasia Palma “Declinazioni della ripetibilità dell’indebito oggettivo, tra imperativi normativi del pubblico impiego e norme speciali della previdenza”.
APPALTI: 1. Appalto -Gara -Impegno ad eseguire specifiche prestazioni contrattuali -Assunzione dell’impegno in sede di gara -Sufficienza ai fini dell’ammissione alla gara –Eventuale inadempimento -Rileva solo in fase di esecuzione -Ragioni. 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Bando -Impugnazione -Mero interesse strumentale alla riedizione della procedura -Insufficienza -Concreta lesione dell’interesse all’aggiudicazione e/o alla partecipazione alla gara -Necessità -Ragioni. 3. Appalto -Gara -Bando -Mancata indicazione del costo della manodopera ex art. 41, commi 13 e 14, del D.Lgs n. 36/2023 -Illegittimità del bando di gara – Non sussiste -Ragioni.
T.A.R. Toscana – Sezione Seconda – Sentenza 24 febbraio 2025, n. 292.
CONTRATTI: 1. Contratto – Atto e negozio giuridico – Spese pattiziamente rimborsabili- Limite: somma indicata nel preventivo di spesa – Esborsi ulteriori (necessari ed effettivamente sostenuti) – Esclusione – Ragioni. 2. Contratto – Atto negoziale – Interpretazione – Accertamento di fatto riservato al giudice di merito – Sindacabilità in sede di legittimità – Limiti: solo per violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale di cui all’art. 1362 ss. cod. civ., o di motivazione omessa o manifestamente illogica, ossia non idonea a consentire la ricostruzione dell’iter logico seguito per giungere alla decisione – Ammissibilità. 3. Contratto – Autonomia negoziale – Atto e negozio giuridico – Clausola atipica – Vaglio di meritevolezza da parte del giudice ex art. 1322, comma 2, c.c. – Applicabilità . 4. Contratto – Autonomia negoziale – Atto e negozio giuridico – Clausola atipica – Equilibrio complessivo tra contrapposti interessi privati – Vaglio di meritevolezza da parte del giudice ex art. 1322, comma 2, c.c. – Applicabilità – Limiti – Ragioni.
Cassazione civile, Sezione II, ordinanza 20 marzo 2024 n. 7447, in Foro Italiano, ottobre 20214, I, p. 2787, con nota di Valerio D’ Alessandro “Meritevolezza degli interessi e clausola atipica”.
CONCORRENZA: 1. Giustizia civile – Procedimento giudiziario – Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Principio del c.d. “doppio binario” di tutela – Applicabilità – Effetti – Principio del “ne bis in idem” – Esclusione 2. Giustizia civile – Procedimento giudiziario – Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Azione inibitoria collettiva di cui all’art. 840-sexiesdecies c.p.c. – Associazione senza scopo di lucro – Legittimazione ad agire –Sussiste –Limiti -Individuazione 3. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta –Nozione ex art. 20, comma 2, del Codice del Consumo -Individuazione. 4. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta -Contrarietà alla diligenza professionale – Definizione ex art.18, comma 1, lettera h), del Codice del Consumo – Individuazione. 5. Concorrenza – Pratica commerciale scorretta – Pubblicità ingannevole .Nozione ex art. 20, comma 4, del Codice del Consumo -Individuazione.
Tribunale Torino, Sezione specializzata in materia di imprese, Decreto, 23 aprile 2024, in Foro italiano, ottobre 2024, n.10, I,p. 2826, con nota di Antonio Paolo Seminara e con nota di Stefano Pagliantini e di Roberto Pardolesi, “Il Pandorogate alla luce del private enforcement dell’art. 2, comma 15 bis, cod. consumo: alla ricerca del rimedio compensativo azionabile”.
APPALTI: 1. Giustizia Amministrativa -Processo amministrativo -Appalto –Gara -Impugnativa di provvedimenti di esclusione -Onere di notificazione al almeno un controinteressato ex art. 41 c.p.a. -Non sussiste -Ragioni. 2. Appalto -“Lex specialis” di gara -Requisito del “servizio analogo” -Natura -Elemento di natura tecnico-professionale -Ragioni: art. 100, comma 11, d.lgs. n. 36/2023. 3. Appalto -Gara – Avvalimento “operativo” -Richiesta di struttura contrattuale specifica – Necessità -Ragioni. 4. Appalto -Gara – Avvalimento per il requisito del “fatturato specifico” -Natura: messa a disposizione del complessivo apparato esperienziale su attività già svolta -Effetti: contenuto generico all’interno del contratto di avvalimento -Sufficienza. 5. Appalto -Gara – Avvalimento per il requisito del “fatturato specifico” -Equiparazione all’avvalimento “operativo” – Espressa indicazione delle strutture che avevano permesso all’ausiliaria di arrivare a “quel” fatturato poi “prestato” all’ausiliata -Non è necessario: salava diversa e specifica disposizione di gara.
T.A.R. Calabria -Catanzaro – Sezione Seconda – Sentenza 14 marzo 2025, n. 503.
APPALTI: 1. -Appalti -Servizio Sanitario Nazionale -Obbligo di approvvigionamento attraverso l’utilizzo delle procedure di aggiudicazione centralizzate -Sussiste -Derogabilità da parte del singolo ente in caso di condizioni più favorevoli -Impossibilità -Ragioni. 2. -Appalti -Servizio Sanitario Nazionale -Obbligo di approvvigionamento attraverso l’utilizzo delle procedure di aggiudicazione centralizzate -Derogabilità: assenza di contratti centralizzati in essere aventi ad oggetto lo specifico bene.
T.A.R. Lombardia Milano – Sezione Seconda – Sentenza 7 marzo 2025, n. 801.
EDILIZIA ED AURBANISTICA: 1. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Intervento edilizio oggetto dei benefici fiscali del c.d. sisma bonus ex art. 14 del D.L. n. 63 del 2013 -Non costituisce opera PNRR – Notificazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, co. 4, lett. l), del d.l. 77/2021, conv. in l. 77/2021 -Non è necessaria. 2. Edilizia ed urbanistica -S.C.I.A. in variante -Realizzazione di opere in difformità della S.C.I.A -Esercizio dei poteri inibitori di cui all’art. 19 della L. 241/1990 -Inammissibilità – Ragioni.
T.A.R. Sicilia Catania, Sez. Terza, Sentenza, 13 febbraio2025, n. 574.
DEMANIO: 1. Demanio marittimo – Convenzioni – Concessioni demaniali con “finalità turistico-ricreative”- Nozione – Individuazione – Elencazione ex art. 1 del D.L. n. 400 del 1993- Tassatività – Deroga – Non ammissibilità.- 2. Demanio matittimo – Accordi quadro- Convenzioni – Concessioni relative a prestazioni lavorative di cantieristica navale (a misura, a tempo o a cottimo) per la manutenzione ordinaria, straordinaria e per la trasformazione di imbarcazioni e navi da diporto – Estraneità rispetto alle concessioni demaniali marittime con finalità turistiche ricreative – Ragioni – Conseguenza: inapplicabilità dei principi in materia di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative.
T.A.R. Sicilia Catania, Sez. III, Sentenza, 30 luglio 2024, n. 2767, in Urbanistica e appalti, novembre – dicembre 2024, n. 6. p. 778, con nota di Mauro Giovannelli “Accordi quadro e concessioni demaniali marittime: un caso emblematico”.
EDILIZIA E URBANISTICA: 1. Edilizia e urbanistica – Costruzione -Nozione -Individuazione -Realizzazione di muri di cinta o di contenimento ed zttività di movimento di terra -Vi rientrano. 2. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -Finalità -Individuazione. 3. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Difformità del realizzato rispetto dal progetto assentito -Rilevanza -Ragioni. 4. Edilizia ed urbanistica Art. 31 del testo unico edilizia -Edificazione in assenza del permesso di costruire ed edificazione in totale difformità o con variazioni essenziali -Equiparazione – Sussiste 5. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -Totale difformità -Nozione -Individuazione – Mancato completamento della costruzione -Rilevanza -Ragioni. 6. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -“non finito architettonico” -Nozione – Individuazione -Equiparazione a ‘divergenza tra consentito e realizzato’ -Russiste -Ragioni. 7. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -Termine di validità ed efficacia -Finalità – Individuazione. 8. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -Termine di validità ed efficacia -Proroga o Rinnovo -Ammissibilità. 9. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -Termine di validità ed efficacia -Scadenza Rinnovo -Ammissibilità -Principio del tempus regit actum -Applicabilità. 10. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire –Entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche -Decadenza -Derogabilità in caso di lavori già cominciati e completati entro il termine di tre anni dalla data del loro inizio -Ragioni. 11. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire -Termine di validità ed efficacia -Scadenza – Decadenza -Intervenuta esecuzione di opere parziali, non riconducibili al progetto approvato sotto il profilo strutturale e funzionale -Restituzione in pristino -Necessità -Ragioni. 12. Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Realizzazione, prima della decadenza del, di opere non completate -Conseguenze – Individuazione.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, Sentenza, 30 luglio 2024, n. 14, in Urbanistica e appalti, novembre – dicembre 2024, n. 6, p.732 con nota di Roberto Musone “La disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo ediliziodecaduto e non oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo edilizio”.
Energia
ENERGIA: 1. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Termini procedimentali di valutazione ambientale – Perentorietà – Derogabilità: solo con legge – Possibilità – Limiti – Individuazione. 2. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Termini ordinari del procedimento di valutazione ambientale – Perentorietà – Inderogabilità – Progetti prioritari – Irrilevanza ai fini della derogabilità dei termini. 3. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Termini del procedimento di valutazione ambientale- Perentorietà – Inderogabilità – Eventuali disfunzioni organizzative interne agli uffici -Non rilevano – Conclusione tempestiva – Necessità. 4. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Valutazione degli impatti ambientali – Inerzia delle amministrazioni coinvolte – Istituti di semplificazione/ superamento implicito ex artt.17-bis della l. n. 241/1990 e 25, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità -Ragioni. 5. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) – Termini procedurali ex l’art. 25, comma 2-bis, del d.lgs. n. 152/2006 – Individuazione – Parere favorevole della Commissione tecnica PNRR-PNIEC – Obbligo del MASE di concludere il procedimento di VIA – Sussistenza. 6. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) – Parere dell’autorità competente in materia paesaggistica – Natura: “obbligatorio non vincolante” ex art. 22, comma, 1, lett. a), del d.lgs. n. 199/2021 – Inutile decorrenza – Conseguenza: obbligo dell’amministrazione di provvedere sulla domanda di autorizzazione. 7. Realizzazione impianto eolico (off- shore) – Procedura di VIA – Istanza per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) –Inosservanza termini procedimentali ex art. 25 del d.lgs. n. 152/2006 -Illegittimità -Accoglimento del ricorso – Nomina del Commissario ad acta -Solo in caso di inutile decorso dell’assegnato termine per provvedere.
T. A. R. per la Puglia -Bari, Sezione Seconda, Sentenza 03 aprile 2025 n. 460
ENERGIA – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: 1. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Criteri di riparto ex art. 13, comma 1 c.p.a. – Prevalenza del criterio territoriale degli effetti limitati all’ambito territoriale della regione – Ratio. 2. Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Silenzio-inadempimento – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Criteri di riparto ex art. 13, comma 1 c.p.a. – Effetti limitati all’ambito territoriale della regione – Applicabilità – Ragioni. 3. Realizzazione impianto eolico – Istanza di avvio della procedura di VIA – Inerzia del Ministero dell’Ambiente – Formazione silenzio per inadempimento – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Rilevanza degli effetti del provvedimento omesso rigorosamente circoscritti al territorio regionale di realizzazione dell’impianto – Prevalenza del criterio territoriale ex art. 13, comma 1 – Competenza TAR territorialmente competente a sindacare il provvedimento che sarà emanato – Applicabilità -Ragioni 4. Realizzazione impianto eolico – Istanza di avvio della procedura di VIA – Inerzia del Ministero dell’Ambiente – Formazione silenzio per inadempimento – Competenza territoriale inderogabile TT.AA.RR. – Non rilevanza della eventuale connessione alla R.T.N. – Competenza funzionale ex articoli 14, comma 1, e 135, comma 1, lett. f), cod. proc. amm. – Esclusione – Ragioni.
T.A.R. per il Lazio, Sezione Terza, ordinanza, 08 marzo 2024 n. 4714
ENERGIA – PAESAGGIO: 1. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Ragioni. 2. Energia -Beni culturali paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico –Installazione pannelli fotovoltaici – Autorizzazione paesaggistica – Necessità –Derogabilità -Condizioni.
Consiglio di Stato – Sezione Quarta – Sentenza 18 febbraio 2025, n. 1341.